il programma estivo
Calcetto, cinema e jazz nei campetti di San Gavino
OZIERI. Nel cammino verso il ritorno alla normalità ad Ozieri si è inserita a buon diritto la riapertura dei campetti polifunzionali di San Gavino. A seguito di una regolare manifestazione d’interesse...
2 MINUTI DI LETTURA
OZIERI. Nel cammino verso il ritorno alla normalità ad Ozieri si è inserita a buon diritto la riapertura dei campetti polifunzionali di San Gavino.
A seguito di una regolare manifestazione d’interesse la struttura, chiusa l’anno scorso per scadenza dei termini della gestione precedente, è stata affidata per l’estate all’associazione culturale Arci “Sa Ena” che aveva rilanciato e ben gestito nel periodo antecedente al Covid anche il cinema nel teatro comunale “Oriana Fallaci”.
I vulcanici soci si sono subito dati da fare con un’imponente opera di pulizia e attivazione delle utenze e quasi a tempo di record hanno rilanciato le attività diversificandole con programmi e progetti adatti a tutte le fasce d’età. Nel rispetto delle linee guida che delineano i comportamenti da adottare nella fase due dell’emergenza sanitaria, l’associazione prevede oltre alle attività ludiche tradizionali come nascondino, mosca cieca, bandierina, salta la corda ed altro anche una serie di iniziative particolari come il Corso di pittura tenuto dal maestro Franco Murtinu e un Corso di preparazione del formaggio tenuto da Stefania Farina, rappresentante locale della Coldiretti.
Per quanto riguarda le attività sportive invece è stato programmato il tradizionale torneo di calcio a 5 a cui ci si potrà iscrivere entro il 13 luglio chiamando i numeri 389/2824122 – 353/3809986.
In via di definizione anche gli altri appuntamenti che, tra le altre cose, prevedono una mini rassegna cinematografica e nella prima metà di settembre, una serata Jazz per provare a ricreare l’atmosfera internazionale che il complesso ha vissuto negli anni ’80, quando ospitava i big mondiali del genere e riempiva all’inverosimile gli spalti in ogni ordine di posti.(f.sq.)
A seguito di una regolare manifestazione d’interesse la struttura, chiusa l’anno scorso per scadenza dei termini della gestione precedente, è stata affidata per l’estate all’associazione culturale Arci “Sa Ena” che aveva rilanciato e ben gestito nel periodo antecedente al Covid anche il cinema nel teatro comunale “Oriana Fallaci”.
I vulcanici soci si sono subito dati da fare con un’imponente opera di pulizia e attivazione delle utenze e quasi a tempo di record hanno rilanciato le attività diversificandole con programmi e progetti adatti a tutte le fasce d’età. Nel rispetto delle linee guida che delineano i comportamenti da adottare nella fase due dell’emergenza sanitaria, l’associazione prevede oltre alle attività ludiche tradizionali come nascondino, mosca cieca, bandierina, salta la corda ed altro anche una serie di iniziative particolari come il Corso di pittura tenuto dal maestro Franco Murtinu e un Corso di preparazione del formaggio tenuto da Stefania Farina, rappresentante locale della Coldiretti.
Per quanto riguarda le attività sportive invece è stato programmato il tradizionale torneo di calcio a 5 a cui ci si potrà iscrivere entro il 13 luglio chiamando i numeri 389/2824122 – 353/3809986.
In via di definizione anche gli altri appuntamenti che, tra le altre cose, prevedono una mini rassegna cinematografica e nella prima metà di settembre, una serata Jazz per provare a ricreare l’atmosfera internazionale che il complesso ha vissuto negli anni ’80, quando ospitava i big mondiali del genere e riempiva all’inverosimile gli spalti in ogni ordine di posti.(f.sq.)