La Nuova Sardegna

Sassari

l’organismo straordinario a ozieri 

Entra ufficialmente in funzione la commissione speciale Covid

Entra ufficialmente in funzione la commissione speciale Covid

OZIERI. Con l’elezione delle cariche direttive è entrata ufficialmente in attività la commissione speciale Covid del Comune di Ozieri, che avrà carattere straordinario sia nelle modalità lavorative...

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Con l’elezione delle cariche direttive è entrata ufficialmente in attività la commissione speciale Covid del Comune di Ozieri, che avrà carattere straordinario sia nelle modalità lavorative sia negli ambiti operativi: sanità e salute, attività economiche e lavoro e il vastissimo campo delle politiche sociali. Alla presidenza è stato eletto il consigliere di maggioranza Davide Giordano, mentre la vicepresidenza è andata alla consigliera di Progetto Ozieri Bianca Masia Balata. Grande assente l’altro gruppo di minoranza, Prospettive, che non ha partecipato alla prima riunione della commissione e ha annunciato che non vi prenderà mai parte. I motivi sono quelli che il gruppo aveva annunciato nel corso dell’ultimo consiglio comunale dichiarando la contrarietà all’istituzione di una commissione che per i tre consiglieri di minoranza è «un inutile altisonante doppione di quelle già esistenti, che già trattano di sanità, tributi locali, attività commerciali eccetera e che dunque nulla aggiunge e toglie ad esse» e che per di più «include un numero maggiore di consiglieri rispetto alle normali commissioni, facendone in sostanza un piccolo consiglio comunale, ma non apre ad altre componenti sociali, come da noi precedentemente proposto per la commissione sanità».

Pur priva di una componente consiliare, la commissione è comunque diventata subito operativa, e ha ribadito «la necessità di svincolare i lavori futuri da qualunque appartenenza ideologica ben coscienti che la gravità della situazione in atto richieda un impegno straordinario in termini di lavoro, proposte e ascolto». A tal proposito è stato attivato uno sportello telematico (mail commissione.covid@comune.ozieri.ss.it) a vantaggio di chiunque abbia necessità di interfacciarsi con la commissione inviando segnalazioni, suggerimenti, richieste e più in generale indicando qualunque necessità dettata dall’emergenza Covid. I compiti della commissione saranno numerosi e, come spiega il presidente Davide Giordano, riguarderanno «la gestione della situazione con proposte e programmazione, in un percorso di seria collaborazione che metta insieme le forze e le idee migliori affinché i nostri concittadini siano realmente sostenuti in questo momento così difficile».

La commissione sarà chiamata a elaborare strategie per gestire le nuove necessità e «dare sostegno alle imprese produttive e informare i cittadini», promuovere «processi partecipativi avviando immediatamente una fase di ascolto delle richieste provenienti dagli ozieresi», ovvero associazioni, scuole, categorie, sindacati, Chiesa e altri attori, anche per «programmare iniziative di inclusione e socializzazione». Il primo appuntamento della commissione sarà mercoledì 3 marzo in videoconferenza (in diretta dalle 9 sul canale You Tube del Comune) con il professor Giovanni Sotgiu del Cts regionale. (b.m.)

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative