i numeri di facile.it
Mutui, 114mila euro di media e 9 su 10 con il tasso fisso
SASSARI. Secondo l’osservatorio Facile.it – Mutui.it, nel primo trimestre 2021 l’importo medio richiesto per un mutuo in provincia di Sassari è pari a 114.546 euro, valore in lieve aumento rispetto...
1 MINUTI DI LETTURA
SASSARI. Secondo l’osservatorio Facile.it – Mutui.it, nel primo trimestre 2021 l’importo medio richiesto per un mutuo in provincia di Sassari è pari a 114.546 euro, valore in lieve aumento rispetto al medesimo periodo del 2020 (+1,0%).
Se a livello regionale l’importo medio richiesto agli istituti di credito nel primo trimestre 2021 risulta in lieve aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+3,2%), guardando alle singole province emerge un andamento differenziato: la provincia che ha registrato la crescita più importante è quella di Cagliari (+6,2%, 125.497 euro), seguita da Sassari (+1,0%, 114.546 euro) e Sud Sardegna (+0,8%, 116.333 euro). Valori in calo, invece, per le province di Oristano (-1,0%, 97.672 euro) e Nuoro (-7,7%, 105.440 euro).
Da registrare, secondo l’analisi dei due comparatori, anche l’aumento della forchetta che separa i tassi fissi (in aumento) da quelli variabili (sostanzialmente stabili: sono nove su dieci gli aspiranti mutuatari sardi che preferiscono il tasso fisso. Nel primo trimestre 2021 cala anche il peso percentuale della surroga sul totale mutui richiesti in Sardegna: passa dal 33% dello scorso anno al 18%.
Se a livello regionale l’importo medio richiesto agli istituti di credito nel primo trimestre 2021 risulta in lieve aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+3,2%), guardando alle singole province emerge un andamento differenziato: la provincia che ha registrato la crescita più importante è quella di Cagliari (+6,2%, 125.497 euro), seguita da Sassari (+1,0%, 114.546 euro) e Sud Sardegna (+0,8%, 116.333 euro). Valori in calo, invece, per le province di Oristano (-1,0%, 97.672 euro) e Nuoro (-7,7%, 105.440 euro).
Da registrare, secondo l’analisi dei due comparatori, anche l’aumento della forchetta che separa i tassi fissi (in aumento) da quelli variabili (sostanzialmente stabili: sono nove su dieci gli aspiranti mutuatari sardi che preferiscono il tasso fisso. Nel primo trimestre 2021 cala anche il peso percentuale della surroga sul totale mutui richiesti in Sardegna: passa dal 33% dello scorso anno al 18%.