La Nuova Sardegna

Sassari

Addio a Benito, principe della fainè

di Pasquale Porcu
Addio a Benito, principe della fainè

È scomparso a 87 anni il fondatore dello storico forno in via Sant’Apollinare

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. A Sassari, quando si parla di Benito, non ci si riferisce al “figlio del fabbro” ma a Benito Demontis, principe della fainè alla sassarese. Anzi della “affainè”, per dirla come a Santu Purinari o in lu Patiu di lu Dialu. Non solo il centro storico, da qualche giorno, è lutto per la scomparsa dell'uomo che per mezzo secolo ha sfornato lo snack più amato dai sassaresi “in ciabi” (ieri si è svolta la tumulazione).

Aveva 87 anni e fino a un paio di anni fa aveva lavorato nel suo locale storico, in via Sant'Apollinare e in quello di via delle Conce, il Benito 2. «Non stava male – dice la figlia Rossana – ma negli ultimi giorni era come se si fosse accasciato. Nonostante la paresi che lo aveva colpito qualche anno fa e lo faceva zoppicare, nostro padre cercava comunque di rendersi sempre utile, facendo piccoli lavoretti e, soprattutto, portando la legna per il forno».

I due forni di Benito e quelli di Mario Marongiu, in via Usai, sono stati sempre alimentati a legna perché il gusto della fainè è indubbiamente migliore. E a proposito di gusti la specialità di Demontis è la fainè “alla Benito”, da premiare, dicono i clienti affezionati, con “un dieci tondo”. Ingredienti: peperoni, zuccine, pancetta, salsicce e cipolle, un mix che lo ha imposto all'attenzione degli appassionati. Un gusto che si aggiunge a quello classico e a quello alle cipolle.

L'attività in via Sant'Apollinare è nata nel 1970, quella alle Conce, con pizzeria, 35 anni fa. «Mio padre faceva il tassista e il camionista, e la sua base operativa era di fronte alla stazione. Ma era nato e cresciuto a Sant’Apollinare, era quello il suo regno – racconta Rossana – Poi ha voluto cimentarsi con la fainè, ma prima di raggiungere il risultato desiderato con mia madre, Vincenza Dettori, che ha sempre lavorato al forno, hanno provato e riprovato, tante volte. E una volta che si è sentito sicuro della qualità raggiunta ha avviato il forno». Man mano che crescevano gli affari e il gradimento del pubblico, nell'attività sono entrati anche i figli: Gianni, Rossana, Claudio, Adriano e Mauro (che manda avanti l'attività in via Sant'Apollinare con la moglie e la moglie di Claudio e con i loro figli). «Ora, con l'estate, i forni e la pizzeria delle Conce sono chiusi – dice Rossana –, durante la pandemia abbiamo sofferto molto, anche perché chi ama la fainè la vuol mangiare al tavolo. Speriamo di riprendere bene a settembre».«Con Benito scompare un lavoratore infaticabile, serio e onesto – dice Mario Marongiu, titolare del forno della fainè in via Usai –. Un uomo d’ altri tempi che meritava stima e rispetto. La sua scomparsa mi ha addolorato. È un pezzo di Sassari che se ne va».

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative