La Nuova Sardegna

Sassari

Un giardino che racconta 4 secoli di storia

Il cuore del progetto di recupero dell’area è l’ex Orto botanico di Rizzeddu (1903-1928) e, in particolare, dalla serra Buscalioni, meritevole di tutela e di valorizzazione. Il muro con nicchia di...

1 MINUTI DI LETTURA





Il cuore del progetto di recupero dell’area è l’ex Orto botanico di Rizzeddu (1903-1928) e, in particolare, dalla serra Buscalioni, meritevole di tutela e di valorizzazione. Il muro con nicchia di Madonna sul quale il Buscalioni addossò la serra si è inoltre rivelato essere un residuo del seicentesco convento del Carmine extra muros (1612-1765), di cui riporta varie notizie Enrico Costa. La zona è al centro di un triangolo tra Piazza d’Armi, via Paoli e via Deffenu e ha come vertici tre edifici di pregio: Palazzo Brusco tra via Deffenu e piazza d’Armi, la casa con le cariatidi su piazza Salvator Ruiu e la casa ottocentesca ad angolo tra Piazza d’Armi e via Paoli, costruita a partire dal 1861 da un tal Schiaffino. La zona ospitò inoltre il luogo dove si trovavano le forche ordinarie di Sassari.

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative