La Nuova Sardegna

Sassari

«La nostra ricetta: sport, aria aperta, vaccini»

«La nostra ricetta: sport, aria aperta, vaccini»

Il presidente del Cus Giordanelli: «Il 2022 sarà l’anno della ripartenza, tante le nuove attività»

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. «Gli ultimi due anni, per gli sportivi e per ciascuno di noi, sono stati difficili, con tante restrizioni e una normalità difficile da raggiungere. A partire da giugno, anche grazie ai vaccini, al Cus Sassari sono riprese molte attività e, nonostante lo stop delle ultime settimane dovuto all’aumento dei contagi, le varie sezioni hanno riavviato i loro campionati». Così il presidente Nicola Giordanelli, che traccia il bilancio del non facile 2021 e soprattutto illustra i progetti per il futuro

«Il 2021 – sottolinea – può essere considerato come l’anno della ripartenza a metà. Nella prima parte dell’anno infatti non abbiamo svolto il campionato di basket e, nonostante sia ripartito a marzo, non ce la siamo sentita di giocare per una serie di motivazioni. Nel calcio, invece, il campionato di Prima categoria è stato interrotto la prima settimana di novembre e, a di là delle nostre speranze, non è più ripartito. Diversamente dagli sport di squadra, le attività dell’atletica leggera e del tennis sono proseguite senza alcuna ripercussione. In seguito alle riunioni degli ultimi giorni possiamo dire verosimilmente che si riprenderà a giocare tra l’ultima settimana di gennaio con il campionato di Prima Categoria e la prima di febbraio, con la Serie C Silver di basket e con le squadre giovanili di ambo i campionati.

Dopo oltre un anno e mezzo di assenza, a giugno 2021 sono riprese le attività sportive universitarie, prima con la Coppa Uniss di padel, poi con il torneo di calcetto “Tutto in una notte”. Tra novembre e dicembre si è svolta poi la Coppa Uniss di futsal, ma i progetti per il 2022 sono certamente tanti: «Contiamo di proseguire con attività che lo scorso anno non si sono svolte: sono infatti, in fase di organizzazione, i tornei di basket e volley misto, attività per gli studenti incoming presso gli impianti Cus e quelli in convenzione, oltre che Olimpiase 22 con la collaborazione dell’Ase. Abbiamo iscritto quattro squadre ai preliminari dei tornei universitari (basket, rugby a 7, calcio a 5 e calcio a 11) e la speranza è che la ripresa della pandemia non comporti il blocco delle partite. L’obiettivo è di svolgere i campionati universitari nella loro completezza per arrivare così, a maggio, alle finali universitarie di Cassino».

Molte le nuove attività universitarie: «Stiamo cercando di svolgere attività di escursionismo e arrampicata che, tramite un questionario, abbiamo scoperto essere molto gradite agli studenti universitari. Questi ultimi vogliono fare esperienze sportive a contatto con la natura, per riappropriarsi di una dimensione di relazione che per troppo tempo è mancata. Il tutto nel pieno rispetto dei protocolli e grazie ai vaccini, che hanno permesso nel corso degli ultimi mesi di non avere nessun focolaio degli impianti del Cus.



Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative