La Nuova Sardegna

Sassari

Conferimento rifiuti, già 228 sanzioni a Sassari da inizio anno

Uno dei conferimenti sanzionati dalla polizia locale
Uno dei conferimenti sanzionati dalla polizia locale

La polizia locale può contare su una serie di sofisticate telecamere per individuare e multare gli incivili

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Dall’inizio del 2022 il nucleo ambientale della Polizia locale di Sassari ha sanzionato 228 persone per illeciti legati al mancato rispetto delle norme sul conferimento dei rifiuti. Un triste record, che polverizza tutti i precedenti report, e che in alcune zone registra anche cinque illeciti in una sola ora. Se da una parte il dato indica un aumento degli incivili e una diminuzione del senso del bene comune in città, dall’altro è sicuramente dovuto anche alle nuove tecnologie di cui dispone ora l’Ente.

Il Comando può infatti contare su quattro nuove trappole, a cui se ne aggiungeranno altre nelle prossime settimane, di ultimissima generazione, per consentire un controllo totale e capillare del territorio: dal centro città alle borgate. Acquistate dal settore Ambiente coi proventi delle multe, sono alimentate con pannelli solari per restare sempre attive e non scaricarsi. Le immagini, a elevata risoluzione, sono trasmesse in tempo reale e senza soluzione di continuità direttamente al Comando. Inoltre hanno un ampio raggio di azione e riprendono uno spazio più vasto.

Non solo: si tratta di vere e proprie videocamere utili anche per la sorveglianza e quindi per potenziare il livello di sicurezza della cittadinanza. Le nuove, come le precedenti, sono mobili e sono quindi spostate nelle varie zone della città e dell’agro, individuando le aree più critiche anche grazie alle segnalazioni che arrivano dai cittadini attraverso i canali istituzionali dell’Ente (alla Polizia locale ai numeri 079279115 e 079274100, al settore Ambiente all’indirizzo mail ambiente@comune.sassari.it e all’Ufficio relazioni con il pubblico, attraverso la mail urp@comune.sassari.it o con un messaggio privato nella pagina Facebook del Comune @ComunediSassari raggiungibile anche dal nuovo sito [http://www.comune.sassari.it)]www.comune.sassari.it) .

Tra le sanzioni, il maggior numero – ben 125 su 228, quindi più della metà - sono legate al mancato rispetto del servizio di ritiro dei rifiuti porta a porta. Un illecito amministrativo che causa un danno al decoro ambientale e per tutta la comunità: occupando lo spazio destinato ai cittadini che abitano in quelle zone si sovraccaricano di fatto i contenitori che non possono più essere usati da chi ne ha diritto, quando addirittura gli incivili non abbandonano i loro rifiuti per terra. Tra questi, un uomo ha portato a casa una doppia sanzione: oltre a conferire nei cassonetti di strada, li urinava anche.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:foto:1.41226468:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/foto/2022/02/14/fotogalleria/sassari-i-furbetti-dei-rifiuti-pioggia-di-multe-della-polizia-locale-1.41226468]]

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative