La Nuova Sardegna

Sassari

Oggi in edicola

Nella Nuova l’inserto sul Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia dell’università di Sassari

Nella Nuova l’inserto sul Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia dell’università di Sassari

Tante informazioni su facoltà proiettate nel futuro

1 MINUTI DI LETTURA





Sulla Nuova di oggi 31 agosto lo speciale inserto sul Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia (Dmcf) dell’Università di Sassari. Nelle pagine dedicate alla facoltà si entra nel vivo dell’importante problema della carenza di medici e quindi del robusto contributo che l’ateneo sassarese dà per affrontare una questione che riguarda l’Italia intera. Il numero chiuso passa da 140 a 200 studenti che al termine dei sei anni della laurea magistrale aiuteranno a ripopolare una categoria uscita stremata dagli anni dell’emergenza Covid. Ed è un dato tra i tanti che mostrano il percorso di forte crescita del Dmcf, che dopo varie riorganizzazioni accorpa Medicina, Chimica e Farmacia. La mega-struttura mantiene un forte legame con la storia dell’Università di Sassari , ma corre sempre più veloce verso il futuro, con il progetto del nuovo ospedale (che fa prevedere una forte ricaduta positiva anche sulla didattica), il continuo rafforzamento dei laboratori e della ricerca, la vivacità della vita studentesca. L’inserto parte con l’intervista al direttore del Dmcf, Alberto Porcu, e prosegue con i contributi di docenti e allievi grazie alla preziosa collaborazione del professor Pier Andrea Serra, vice direttore del Dipartimento, di Eugenia Tognotti, storica della Medicina, e di Antonio Bilotta, rappresentante degli studenti in Consiglio di Dipartimento.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative