La Nuova Sardegna

Sassari

La mostra

Ozieri, folla alla fiera per vedere i bovini di razza Sardo-Bruna

di Barbara Mastino

	La Mostra del Bovino di razza Sardo-Bruna inserita nella Fiera autunnale 2023 di Ozieri
La Mostra del Bovino di razza Sardo-Bruna inserita nella Fiera autunnale 2023 di Ozieri

Novemila persone in due giorni. L’evento mancava da mezzo secolo

23 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Ozieri Esperimento pienamente riuscito quello della prima Mostra del bovino di razza Sardo-Bruna inserito nella Fiera autunnale di Ozieri. Novemila le presenze stimate nei due giorni della manifestazione - numeri che confermano le previsioni, anche tenuto conto del mal tempo di sabato - e soddisfazione massima da parte di organizzatori e partecipanti: allevatori, espositori vari, e i vinificatori delle nove cantine di vini da uve autoctone sarde che hanno preso parte alla rassegna Binos. Autoctone proprio come la Sardo Bruna, incrocio di mucche locali e tori svizzeri creato proprio nel Logudoro nell'Ottocento.

Gli allevatori premiati, valutati dal giudice Salvatore Contini assistito da Giovanna Rosa Uras, sono stati Salvatore Spanu di Ozieri che si è aggiudicato il premio come Campione Junior; Fabiana Saderi di Fordongianus nella categoria Campionessa Junior e Adriano Canu di Pattada nella categoria Campionessa Senior; Manuele Manca di Suni si è infine aggiudicato il premio come Migliore Allevamento.

«Non possiamo che essere soddisfatti di come sia andata questa manifestazione - ha dichiarato il presidente AarSardegna Luciano Useli Bacchitta -. Gli ottimi animali presentati, il grande calore del pubblico e la forte motivazione degli allevatori sono per noi elementi che ci fanno esprimente un giudizio più che positivo».

«Come associazione - prosegue il direttore Aldo Manunta -, puntiamo alla valorizzazione del patrimonio zootecnico isolano con un occhio di riguardo alle biodiversità come la Sardo Bruna che proprio ad Ozieri ha mosso i primi passi. Questa è la prima mostra e siamo convinti sia una pietra miliare nel percorso di valorizzazione di questa razza che è un patrimonio inespresso della nostra isola».

L'entusiasmo registrato fra gli allevatori della Sardo Bruna per la prima mostra regionale della razza di questo secolo (l'ultima risale a una cinquantina di anni fa) non può quindi che spingere ad andare avanti in questa direzione, perché sabato e domenica a Ozieri sono state dimostrate le potenzialità di questo appuntamento, che valorizza una razza della quale si parlava poco nonostante i numeri dei capi allevati, a oggi circa 30mila.

«Ringraziamo l'associazione Allevatori Regione Sardegna, l'Anacli, le aziende e gli operatori commerciali che hanno aderito, la struttura comunale e le forze dell'ordine - dicono il sindaco Marco Peralta e l'assessore alle Attività Produttive e Fiere Mario Piras - e ci lasciamo con l'impegno di migliorare la manifestazione per fissare un secondo appuntamento sempre più partecipato». Un impegno che ha riguardato anche le cantine presenti alla rassegna Binos, Vitigni Autoctoni e Terroir di Sardegna.Tutti hanno dichiarato di essere disponibili a impegnarsi per fare crescere l'evento, che rappresenta il primo in Sardegna ed è nato con l'intento di valorizzare i vini da vitigni autoctoni.

«Ringraziamo il Comune di Ozieri per aver creato questa occasione di valorizzazione confronto - dicono a una sola voce i viticoltori -. Dobbiamo coinvolgere altri produttori e costruire un evento che sia da stimolo e sostegno per la corretta valorizzazione dei vini autoctoni legati ai territori e che rispettano le caratteristiche dei vitigni».
 

In Primo Piano
Tentato omicidio a Capoterra

In coma il 15enne accoltellato, l’aggressore resta in carcere

di Luciano Onnis
Le nostre iniziative