La Nuova Sardegna

Sassari

Lavori pubblici

Dalla Regione 300 milioni di euro per le case popolari dell’isola


	(foto Mauro Chessa)
(foto Mauro Chessa)

Come verranno distribuiti i fondi nelle province e quanti alloggi sono interessati dagli interventi

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’assessore dei lavori pubblici, Antonio Piu, ha presentato in conferenza stampa questa mattina 12 dicembre a Sassari, nella sede di AREA, la gara europea a procedura aperta per la conclusione dell’accordo quadro “RinnovArea”, primo intervento attuativo del Piano straordinario di interventi sulle case popolari.

All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche Matteo Sestu, amministratore unico di Area; Adelia Flavia Murru, direttrice generale di Area; Cinzia Lilliu, direttrice generale della Centrale regionale di committenza (Crc) e Roberta Kapler, responsabile unico di progetto dell’Accordo quadro.

L’accordo quadro RinnovArea, di un importo complessivo di 120 milioni di euro di lavori, si inserisce su un programma 200 milioni di euro compresi di costi di progettazione che trova copertura nel Piano straordinario di interventi sulle case popolari di complessivi 300 milioni di euro. Il Piano straordinario è finanziato per 230 milioni grazie all’Accordo per la Coesione 2021-2027 che si aggiungono ai 70 milioni di euro già messi in campo dalla Regione.

«Ho fissato fin da subito come priorità del mio lavoro quello di mettere mano all’edilizia residenziale pubblica – ha evidenziato Piu - con il mio assessorato vogliamo incidere su questo settore, uno di quelli che la nostra Regione ha trascurato per troppo tempo. Dall’inizio del mio mandato, nei mesi scorsi, oltre alle risorse programmate dalla deliberazione n. 24/87 del 22 maggio 2024 approvata su mia proposta, sono stati reperiti altri 230 milioni a valere sui fondi dell’Accordo per la Coesione 2021-27, per arrivare a complessive risorse pari a 300 milioni. Si tratta di un importante stanziamento con il quale si dovrà mettere mano a tutto il patrimonio di Area».

«Abbiamo ritenuto l’Accordo quadro - ha spiegato l’assessore Piu - lo strumento più agile per la buona riuscita degli obiettivi, capace di soddisfare il fabbisogno già quantificato e aperto alle ulteriori richieste nel lungo periodo». La distribuzione dei fondi sulle varie aree territoriali è stata definita sulla base di un criterio oggettivo, che è quello del numero degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica): a Cagliari, con n. 7.002 alloggi sono stati assegnati euro 35.150.000, a Sassari con n. 6.553 alloggi euro 32.900.000, a Carbonia-Iglesias con n. 4.327 alloggi, euro 21.720.000, a Nuoro con n. 3.511 alloggi euro 17.600.000 e a Oristano con 2.515 alloggi 12.630.000 euro.

Primo piano
Il dramma

È di un giovane originario di Osilo il cadavere trovato a Ulassai

di Lamberto Cugudda

Video

Nuoro, uomo investito sulle strisce da un'auto: le immagini dell'impatto

Le nostre iniziative