Siccità nella Nurra, Sassari e Porto Torres mobilitano le autobotti per il bestiame senz’acqua
Il sindaco Giuseppe Mascia: «È un momento drammatico. È necessario che le istituzioni cooperino per salvare un comparto così importante».
Sassari Viaggi giornalieri e continui di autobotti da 12mila e da 7mila litri a partire da domani, sabato 5 luglio. La decisione è stata presa oggi dal sindaco di Sassari Giuseppe Mascia per far fronte immediatamente all’emergenza siccità e consentire così alle aziende della Nurra di abbeverare il bestiame. «È un momento drammatico – commenta il primo cittadino -. È necessario che le istituzioni cooperino per salvare un comparto così importante».
Quanto stabilito oggi è frutto anche di ciò che emerso ieri durante un incontro coordinato dal vicesindaco Pierluigi Salis, a cui hanno partecipato il presidente del consorzio di bonifica della Nurra, Gavino Zirattu, il presidente della Municipalità della Nurra, Alessandro Colombino e il comandante della polizia locale Gianni Serra. Durante la riunione è stato fatto il punto sullo stato in cui vertono gli allevamenti, con la mancanza di acqua anche per dare da bere agli animali. Sono stati esaminati i vari percorsi amministrativi possibile e sono state avviate le interlocuzioni con gli altri enti interessati. Ma era necessario dare risposte subito.
In attesa dunque che possa essere definito un piano strategico per gestire la grave situazione che coinvolgerà più istituzioni, il Comune di Sassari ha previsto un’azione immediata, con propri mezzi. Saranno i barracelli a portare le autobotti nella Nurra, su disposizione del Comune di Sassari e in base all’elenco delle aziende fornito dal Consorzio di Bonifica e dalla Municipalità della Nurra.
In azione anche il Comune di Porto Torres. L’assessore all’Agricoltura e alle Attività produttive Claudio Piras invita gli allevatori in stato di necessità a contattare l’ente locale. La ricognizione delle aziende servirà per predisporre, in collaborazione con la Protezione civile e il Consorzio di bonifica della Nurra, un apposito servizio di approvvigionamento idrico per l’abbeveraggio dei capi di bestiame. Gli allevatori possono scrivere all’indirizzo comune@pec.comune.porto-torres.ss.it, indicando nell'oggetto "Dati allevamento – (nome dell’azienda agricola)”. I dati richiesti sono la ragione sociale dell’azienda (partita iva), il contatto telefonico del referente e il numero capi bestiame suddivisi per tipologia (bovini, ovini, caprini, equini, ecc).