Sassari Estate: musica, eventi gastronomici e il Barbacane restituito alla città
Presentato il cartellone degli appuntamenti che andranno avanti fino a settembre
Sassari Centro storico, borgate e spazi che rinascono dopo anni di chiusura. Questa mattina, martedì 8 luglio, è stato presentato a Palazzo Ducale il programma di Sassari Estate. Più di 120 iniziative, che si concluderanno a fine settembre con il ritorno di A fora li brasgeri, la grande arrostita diffusa nel cuore della città, con un investimento complessivo finanziato dalla Regione di oltre 200mila euro.
Tante le novità annunciate dal sindaco Giuseppe Mascia insieme all'assessora della Cultura Nicoletta Puggioni e alla dirigente del settore Marge Cannas. A cominciare dalla riapertura del Barbacane entro i Candelieri, con un calendario di iniziative dedicate a bambini e adulti. E, ancora, piazza Tola, trasformata in un vero e proprio salotto, chiamato a ospitare musica, cinema all'aperto e teatro per tutta l'estate dal lunedì al mercoledì.
Protagonista anche piazza del Mercato, dove si svolgerà una settimana di eventi gastronomici che culminerà con la Ciogghitta d'oro. Spazio anche per le borgate, a settembre live di Francesco Renga a Campanedda, e le periferie, con Fred De Palma in concerto a piazzale Segni.
E, ancora, il Folk, sassarese, sardo e internazionale, con piazza Santa Caterina chiamata a ospitare la serata conclusiva dell'Ittiri Folk Fest. Sul sito del Comune e su sassariturismo.it il calendario completo degli eventi.