La Nuova Sardegna

Sassari

Opere pubbliche

Il Turritania cambia volto: svelata la nuova facciata

di Davide Pinna

	La nuova facciata del Turritania&nbsp; &nbsp;<em><strong>(foto Mauro Chessa)</strong></em>
La nuova facciata del Turritania   (foto Mauro Chessa)

Prorogato il termine dei lavori, ora è fissato al 19 dicembre

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Addio alla tartaruga, l’ex Hotel Turritania cambia volto. La nuova facciata dello “scatolone” è stata svelata, ironia della sorte, proprio a dieci anni dalla conclusione del murale firmato dall’artista Ericailcane e voluto dalla giunta di Nicola Sanna, rapidamente sbiadito fra le polemiche e le battute dei sassaresi, che con quella palazzina non hanno mai avuto un bel rapporto.

Se la nuova facciata sarà anche il simbolo di una rinascita nel rapporto fra i sassaresi e il Turritania, lo si scoprirà con il tempo. E c’è anche una data precisa. In una determina del settore Pinqua firmata dalla direttrice generale Giovanna Solinas Salaris è fissata una proroga dei lavori sino di 5 mesi, sino al 19 dicembre. Una tempistica che era stata già annunciata dall’amministrazione in primavera, durante il sopralluogo nel cantiere da parte dell’assessora alle Politiche della casa Patrizia Mercuri e della responsabile del progetto, l’architetta Alessandra Bertulu, ma che adesso diventa ufficiale.

Il rinvio di 160 giorni della scadenza dei termini per la consegna dei lavori è legato a un imprevisto affrontato dall’azienda appaltatrice, la Mario Ticca Costruzioni.

Diversamente da quanto previsto nel progetto, si legge nella determina approvata nei giorni scorsi dagli uffici, è stato necessario demolire quasi tutti i solai dell’edificio, costringendo poi l’azienda a ulteriori lavorazioni per garantire la stabilità della struttura e facendo così accumulare qualche ritardo in più sulla tabella di marcia.

Lavori conclusi entro fine anno, dunque, anche grazie al mezzo milione ulteriore stanziato da Palazzo Ducale nell’assestamento approvato a inizio mese. Risorse che serviranno per completare alcune lavorazioni, con particolare attenzione alla terrazza che sarà destinata a ospitare un bar con vista mozzafiato su Nurra e Asinara da un lato e centro storico dall’altro. Il progetto di riqualificazione del Turritania da 6 milioni, più gli altri 500mila euro stanziati dalla giunta di Giuseppe Mascia, fa parte del Programma qualità dell’abitare avviato dall’amministrazione di Nanni Campus con risorse Pnrr.

L’ex Turritania ospiterà 18 appartamenti destinati all’housing sociale, ossia alloggi a canone calmierato per quelle famiglie troppo ricche per accedere all’edilizia popolare e troppo povere per pagare un affitto sul mercato. Spazio poi a uffici comunali e servizi condivisi, per il condominio e per il quartiere, incluso il bar dell’ultimo piano.

Un progetto pensato con l’obiettivo di popolare con coppie e giovani la parte bassa del centro storico. E che forse potrà finalmente dare una funzione al Turritania

Primo piano
Il dramma

Morto dopo la puntura di una vespa: chi è la vittima

Le nostre iniziative