La Nuova Sardegna

Sassari

Il bando

Documentari da tutto il mondo in gara a Sassari nel ricordo del grande cineasta Fiorenzo Serra

Documentari da tutto il mondo in gara a Sassari nel ricordo del grande cineasta Fiorenzo Serra

Il concorso organizzato dalla Società Umanitaria – Cinetaca Sarda arriva all’ottava edizione, scadenza per l’invio dei lavori filmici fissata al 20 settembre

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Fiorenzo Serra Film Festival, giunto ormai all’ottava edizione e diventato un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale. Il concorso è organizzato a Sassari dal Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda. La scadenza per inviare i lavori filmici è fissata al 20 settembre.

Nelle otto edizioni il concorso ha raccolto oltre duemila film da tutto il mondo, che raccontano storie appassionanti tra gli anfratti reconditi delle culture e tradizioni di popoli che ancora impreziosiscono la civiltà umana.

l montepremi complessivo è di 5mila euro, da dividere tra i vincitori in concorso nelle categorie: la principale, intitolata al cineasta sassarese Fiorenzo Serra, e la sezione, destinata ai film a tema libero, che prende il nome da Antonio Simon Mossa, collega e amico di Fiorenzo Serra. Al vincitore della categoria medio-lungometraggi del “Fiorenzo Serra” andranno 2000 euro; per la categoria cortometraggi (di durata inferiore ai 30 minuti) il premio sarà invece di 1000 euro. I migliori film del premio “Mossa” riceveranno 1000 euro (medio-lunghi) e 500 (corti).

È prevista, inoltre, una menzione speciale per un cortometraggio denominata “Premio Antonio Bisaccia”, intitolata all’indimenticato direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Sassari con un premio del valore di 500 €.

Il concorso è organizzato dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda e dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, sostenuto dalla Regione Sardegna e patrocinato dal Comune di Sassari.

Il Film Festival è aperto a tutti. Per informazioni, per partecipare e modalità di invio dei film si rimanda al sito www.fiorenzoserrafilmfestival.it dov’è possibile visionare il bando di concorso. La scadenza per inviare le opere è fissata al 20 settembre. La fase finale del concorso è in calendario per i primi di dicembre.

Il tema della edizione 2025 è “Maschere, oltre l’umano, riti e tradizioni etnografiche”. «Le maschere simboli antichi e ricchi di significato, rappresentano identità, trasformazione, sono mediatori tra visibile e invisibile. Indossare una maschera non è mai solo un atto esteriore: è un attraversamento di soglie, un superamento del confine tra l’umano e l’altro da sé. Nel cuore delle tradizioni etnografiche, la maschera è presenza viva nei riti di passaggio, nei cicli stagionali, nelle cerimonie di fertilità e nei culti ancestrali. L’antropologia interpreta queste forme come testi visivi che raccontano storie di popoli, memorie collettive e visioni del mondo. Un invito a guardare oltre l’umano, a rimettere in discussione i confini dell’identità e della realtà» spiegano gli organizzatori.

INews e aggiornamenti sul FISFF possono essere consultati anche sui canali social del festival: Facebook, Instagram e YouTube.

Primo piano
La tragedia

Si schianta con la moto sulla provinciale 17: ecco chi è la vittima

di Gian Carlo Bulla
Le nostre iniziative