La Nuova Sardegna

Sport

Il carattere del Cagliari piega il Parma

Mario Frongia
Il carattere del Cagliari piega il Parma

A Carpenedolo rimonta (3-1) firmata da Matri, Ragatzu e Larrivey

4 MINUTI DI LETTURA





Cagliari. I rossoblù che non ti aspetti indossano l’armatura e superano 3-1 il Parma a Carpenedolo. Beninteso, cautela a chili per gli Allegri boys. Ma la prestazione del Cagliari con il club testa di serie numero uno della B è incoraggiante. Da applausi la seconda frazione con un Daniele Ragatzu da favola, che in 3 minuti ha sconvolto gli uomini di Cagni. E Larrivey, per la gioia del presidente Cellino, ha messo la ciliegina.

Parma e Cagliari si fronteggiano a viso aperto. Le gambe e il fiato non sono al cento per cento. Ma entrambe nel match di ieri, hanno mostrato una buona propensione offensiva, dinamismo in leggera crescita, voglia di trovare in tempi rapidi meccanismi e movimenti. In sintesi, da qui al match di Coppa Italia del 23 agosto al Sant’Elia (probabilmente la Triestina) c’è tempo sufficiente per affinare il tutto. La formazione del primo tempo deve tenere conto di Lopez (acciaccato, riposo precauzionale) e Acquafresca (in Cina con l’Olimpica). Per il resto l’ossatura che ha costruito la recente miracolosa salvezza. Certo, Lazzari è outsider di pregio. Anche Larrivey ha chance. Ma il quadro generale è più o meno chiuso. In Emilia (quinta amichevole stagionale) il tecnico rossoblù fa chiarezza anche sul modulo. Il 4-3-1-2 è l’assetto più congeniale a Conti e compagni. Che poi, specie in trasferta, si possa tagliare una punta per un trequartista è un’altra storia.

La partita col Parma dell’ex Budel non è per nulla noiosa. Anzi. Nonostante i pochi i tiri in porta e altrettanto poche occasioni da gol, l’amichevole regala ritmo, ricerca di fraseggio e giro palla accettabile. Insomma, un Cagliari vincente e cresciuto rispetto alle due gare del torneo di Braga. Pagella positiva per Marchetti. Il portiere era sotto osservazione: con Sporting e Porto alcune uscite avevano lasciato a desiderare. Ieri, su traversoni di Castellini e Mariga, ha preso la palla con sicurezza. Buon segno. Sono invece nulle le responsabilità per il numero uno del Cagliari, sul gol del vantaggio di Kutuzov: bordata di prima intenzione dentro l’area su un pallone vagante. Tenendo conto della presenza di due punte scafate quali Lucarelli e Kutuzov, bene la linea difensiva. Ottimo Agostini in fase di spinta. Oltre la sufficienza la mediana: Conti, faccia a faccia in regia con Budel, Fini, Parola prima e Biondini dopo, fronteggiano senza cedimenti Reginaldo, Mariga e Leon. In avanti, invece, musica da affinare. Cossu, Matri e Jeda hanno ben altri colpi in repertorio. A tratti, il trio mostra intesa da raffinare. E qualche passaggio a vuoto sulle giocate collettive. Capita.

Il gol del pari di Matri rimane un bel colpo per l’attaccante ex Milan. Il piattone al volo su cross da sinistra, ridà fiducia al centravanti. Per il resto, Pavarini inoperoso o quasi. Si parte con due duelli vinti dai difensori. Al 23’ una bella incursione di Agostini, che dribbla due avversari, si accentra e tira sul portiere. Al 31’ Pavarini salva in uscita bassa su Cossu. Nella seconda frazione ritmo che sale. Ma solo da una parte. I cambi sorridono al Cagliari. Lazzari è ispirato, Ragatzu regala numeri: il gol, tiro di collo pieno al volo, è da cineteca. A seguire (38’) dribbling secco, due avversari messi a sedere, tiro di poco fuori. Al 41’ assist magico del cagliaritano su Biondini, tiro alto. In chiusura il 3 a 1 di Larrivey, solo di fronte a Pegolo, su cross teso da destra di Jeda. La totale inoperosità di Marchetti spiega il calo, e il gioco di rimessa, del Parma. La rimonta è da valutare positivamente anche per l’approccio. Ed è un peccato che il presidente Cellino non si sia goduto la performance. Parma-Cagliari 1 a 3

Marcatori: Kutuzov (18’ pt), Matri (42’ pt), Ragatzu (36’ st), Larrivey (42’ st) Parma: Pavarini (Pegolo 1’st), Trest (Rossi 16’st), Paci, A. Lucarelli (Antonelli 16’ st), Castellini, Reginaldo (Martinez 41’st), Mariga (Parravicini 35’st), Budel (Galli 16’st), Leon (Matteini 16’st), Kutuzov (Pisanu dal 1’st), C. Lucarelli (Paponi 15’st).All. Cagni.

Cagliari: Marchetti, Pisano (Ferri 27’ st), Bianco (Astori 31’ st), Canini, Agostini (Magliocchetti 31’ st), Fini (Lazzari 19’ st), Conti (Burrai 42’ st), Parola (Biondini dal 1’ st), Cossu (Ragatzu 30’ st), Matri (Larrivey 27’ st), Jeda. All. Allegri.
Primo piano
La tragedia

Morta a 24 anni sulle strisce pedonali a Porto Cervo: chi era la vittima

Le nostre iniziative