La Nuova Sardegna

Sport

Festa di rugby e musica, così Nuoro ricorda il suo atleta-musicista

Serenella Mele
Festa di rugby e musica, così Nuoro ricorda il suo atleta-musicista

2 MINUTI DI LETTURA





 NUORO. Si rinnova la festa di rugby e musica a Nuoro, prende il via infatti tra qualche giorno il "Memorial Pierpaolo Bandinu", giovane atleta e musicista nuorese scomparso tragicamente nel 2007 nemmeno un mese dopo aver contribuito a fondare la Nuoro Rugby. Nella giornata di sabato 25 Giugno sul terreno del Campo Scuola di Piazza Veneto, al pomeriggio si disputerà un Seven femminile (7 contro 7), dove si affronteranno squadre di Cuneo, Oristano, Cagliari, una selezione di Sinnai-Capoterra. Successivamente un torneo senior vero e proprio, con i Barbajan di Alghero (gruppo di amici appassionati di rugby provenienti da diverse parti d'Italia che partecipano a tutti i tornei di rugby e beach rugby), Nuoro Rugby, Bulldog di Sassari, Oristano, Union Rugby di Cagliari, Olbia: circa 150 appassionati si sfideranno sul terreno del Campo Scuola.  Domenica 26 a partire dalle 10 è prevista la parte dedicata ai ragazzi, si contenderanno il 1º Trofeo "Città di Nuoro" gli under 16 della Nuoro Rugby contro il Sassari, gara unica sul modello delle sfide neo zelandesi. Successivamente sfida tra under 14 provenienti da Sinnai, Capoterra, Cagliari, Sassari, Olbia, Alguer, presenti anche gli under 8, 10 e 12.  Dopo le accese sfide sportive, immancabili i terzi tempi tipici del rugby e sabato 25 alle 21 tutti all'Anfiteatro "De Andrè"per una serata di spettacolo. Bastiano Pigliaru, che condivideva con Pierpaolo Bandinu l'impegno musicale, ha voluto contattare tutti gli amici musicisti fino a trovarsi con una moltitudine tale di persone che hanno consentito di mettere insieme un cast di eccezione: musicisti, cabarettisti, danzatori, corali, e dulcis in fundo l'esibizione di Piero Marras, tutti si esibiranno a titolo gratuito. L'ingresso allo spettacolo è previsto ad offerta libera, quanto incassato sarà devoluto all'Associazione Artemide onlus, formata da medici oncologi ed ex pazienti, tutti volontari. La macchina organizzativa è sostenuta dall'Anfovis (Associazione Familiari Vittime della Strada) e dalla Nuoro Rugby.
Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative