La Nuova Sardegna

Sport

Sport senza età

La sassarese Rita Barria, campionessa italiana di scherma a 75 anni

di Gianna Zazzara
La sassarese Rita Barria, campionessa italiana di scherma a 75 anni

Ex insegnante, ultima cattedra a Sorso, ha appena vinto due bronzi ai master tricolore

3 MINUTI DI LETTURA





 Sassari Avere 75 anni ( «76 a dicembre», precisa) e non sentirli. «L’età è un numero, conta lo spirito». Parola di Rita Barria, sassarese, insegnante in pensione e campionessa di scherma. Le ultime medaglie la settimana scorsa ai campionati italiani master nella categoria over 70: bronzo nella sciabola e nella spada. Ma a casa di Rita le coppe sullo scaffale non si contano. «Nel 2021 ho vinto la medaglia d’oro in Coppa Italia nella spada, bronzo nel 2022 e nel 2023, i miei nipoti mi chiamano Lady Oscar».

Complimenti, salire in pedana, e vincere, a 75 anni, non è da tutti.

«È una passione nata per caso cinque anni fa, una mia amica con la quale frequento i corsi di Tai Chi mi ha detto che si era innamorata della scherma e mi ha invitato a provare. “Hai il fisico adatto”, mi ha detto».

E così è finita al Circolo schermistico sassarese, dai maestri Sandro Bartoletti e Gianfranco Masia.

«Ho fatto qualche lezione di prova e mi è piaciuto subito tirare, sono stata subito circondata da tanto affetto e simpatia. Così ho iniziato ad allenarmi seriamente con Sandro alla sciabola e alla spada e con Gianfranco al fioretto».

Poi sono arrivati i tornei e le medaglie.

«Non credevo che la competizione mi sarebbe piaciuta così tanto. Ma gareggiare è anche un’ottima scusa per viaggiare, una delle mie passioni. L’anno scorso sono stata a Zara per i Mondiali».

Non è faticoso alla sua età?

«Come si fa a dire che si fa fatica se ci si diverte?»

Si allena tutti i giorni? «Al circolo due, tre volte la settimana, altre due volte vado a scuola di ballo e poi c’è il Tai Chi, mi alleno anche con la spada e la sciabola cinese. Dimenticavo, a casa ho il sacco di boxe, un altro modo per scaricare le tensioni».

Lei è instancabile, era così anche da ragazza?

«Nuotavo, andavo a cavallo ma non ho mai fatto sport a livello agonistico, la competizione l’ho scoperta adesso e devo dire che è stata una sorpresa. Mi piace vincere».

Lei è in formissima. «Peso 48 chili per un metro e 60, sono sempre stata magra, lo sport aiuta, non c’è dubbio, lo consiglierei a tutte le donne».

Ecco, cosa pensano le sue amiche della sua nuova passione?

«Sono tutte più folli di me, iperimpegnate. E comunque non frequento persone della mia età, le mie amiche sono tutte più giovani di me».

Lei con i giovani ha sempre avuto a che fare.

«Nella mia prima vita ho fatto l’insegnante di lettere, l’ultima cattedra a Sorso, alle medie, ho dei ricordi bellissimi degli anni trascorsi a scuola. I giovani ti danno una carica incredibile».

Prossimi obiettivi?

«Sto aspettando una convocazione per i Mondiali master in programma a Dubai dal 6 al 12 ottobre. Non ho mai visitato gli Emirati Arabi, sarebbe l’occasione giusta. Mi auguro che la Federazione si ricordi di me».

Fino a quando vuole continuare a salire in pedana?

«Fino a quando il fisico e la testa me lo permetteranno, quando combatti l’età è solo un numero, è lo spirito a fare la differenza».

Cosa le dicono i suoi nipoti? «Non ho avuto figli ma ho una caterva di nipoti. Sono sempre stati abituati ad avere una zia energica»

Primo piano
West Nile

Febbre del Nilo, deceduta una donna di Cabras

Le nostre iniziative