La Nuova Sardegna

Sport

Basket

La Dinamo fa un tuffo in Europa per provare a sbloccarsi

di Andrea Sini
La Dinamo fa un tuffo in Europa per provare a sbloccarsi

Mercoledì sera a Lisbona i sassaresi sfidano lo Sporting nella prima gara della Fiba Europe Cup

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Un tuffo in Europa per scrollarsi di dosso un po’ di negatività e continuare a rodare il motore anche in vista dei prossimi impegni in campionato. La Dinamo sbarca in Portogallo per la prima gare della fase a gironi della Fiba Europe Cup: mercoledì 15 ottobre alle 20,30  italiane i sassaresi di coach Massimo Bulleri scendono in campo al Pavilhao Joao Rocha di Lisbona contro lo Sporting CP di coach Luis Magalhaes.

Per il Banco di Sardegna, che calca i palcoscenici continentali per la quattordicesima stagione consecutiva, un impegno che si colloca a metà strada tra la sconfitta di Cremona (la seconda in due gare di campionato) e il matinée da brividi di domenica, quando al PalaSerradimigni arriverà l’Ea7 Emporio Armani Milano di Ettore Messina. Ancora in forse Nate Johnson e Marco Ceron, che hanno assistito da fuori alla gara del PalaRadi.

«Affrontiamo la nostra prima partita in campo europeo – ha detto l’assistant coach Massimiliano Oldoini – contro una squadra di ottimo livello, sia dal punto di vista atletico che tecnico, composta da dodici giocatori che potrebbero tranquillamente partire in quintetto base. Si tratta di una formazione che ama correre in contropiede e sfruttare il gioco in post basso: per noi sarà fondamentale mantenere equilibrio nella transizione difensiva e solidità nel pitturato. Tra i giocatori più rappresentativi spiccano Malik Morgan, guardia con un eccellente tiro, e il giovane Malik Bowman, classe 2004, atleta estremamente versatile capace di coprire tre ruoli diversi e di sfruttare il proprio atletismo anche nel gioco interno. Hanno inoltre una batteria di lunghi molto duttile, in grado di occupare entrambi gli spot sotto canestro. Noi arriviamo da due sconfitte in campionato e abbiamo grande voglia di riscattarci, partendo dagli aspetti positivi visti sia contro Varese che contro Cremona, cercando allo stesso tempo di correggere gli errori commessi. Viviamo questa esperienza europea come una preziosa opportunità: la partecipazione a un gruppo competitivo – conclude Oldoini – ci darà l'occasione di crescere, migliorare il nostro gioco offensivo, affinare i meccanismi difensivi e rafforzare la coesione del gruppo».

Lo Sporting CP fa parte dell’elite del basket portoghese: ha vinto 9 titoli nazionali (l’ultimo nel 2021), 6 Coppe di Portogallo e 2 Supercoppe. Nell’ultimo turno di campionato ha perso nettamente in casa contro i rivali storici del Benfica per 103-66. È la terza volta che il Banco di Sardegna scende in campo nella capitale del Portogallo: la prima fu esattamente 7 anni fa, nell’ottobre 2018, quando la squadra di Vincenzo Esposito, con i campo i vari Marco Spissu, Achille Polonara, Stefano Gentile, Jack Cooley e Rashawn Thomas, si impose nettamente sul Benfica nel Qualification Round, mettendo il primo mattoncino della cavalcata trionfale che avrebbe portato al trionfo di Würzburg con Pozzecco in panchina.

Sporting Cp e Dinamo si erano già affrontate lo scorso anno, sempre nella stessa competizione, con i sassaresi che vinsero entrambi i confronti: 69-82 a Lisbona, 88-71 in piazzale Segni.

La gara sarà visibile in diretta TV su TeleSardegna (canale 13 del digitale terrestre), e in streaming sul canale Youtube FIBA Basketball.

Primo piano
Politica

La Consulta: no alla decadenza, Alessandra Todde resta presidente della Regione

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative