La Nuova Sardegna

Ethnico di Mauro Usai a Posada

Ethnico di Mauro Usai a Posada

Sax, flauto, pipiolos e benas del musicista incontrano i suoni del quartetto jazz

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Ancora una tappa sulla costa orientale per il cartellone dei concerti collegato al ventottesimo Seminario Jazz di Nuoro: dopo Orosei, dove venerdì si è esibito il Melodrum Ensemble, oggi l’appuntamento è a una quarantina di chilometri più a nord, a Posada. Nel suggestivo borgo della Baronia, dalle 21.15 in piazza Eleonora con ingresso gratuito, è di scena il progetto Ethnico di Mauro Usai. Il musicista sardo ha raccolto nel disco omonimo sue composizioni legate a esperienze di teatro, danza, video, esplorando atmosfere diverse tra loro ma accomunate dalla fisicità del soffio che si trasforma in suono attraverso i suoi strumenti a fiato: flauto e sassofoni soprano e tenore, ma anche pipiolos, benas e altri aerofoni della musica etnica isolana e di altre tradizioni. Nel concerto a Posada lo affiancheranno Matteo Cara al pianoforte, Fabio Coronas al bandoneon e al vibrafono, Pierluigi Manca al contrabbasso e Alessandro Garau alla batteria.

Nato ad Alghero nel 1964, dopo essersi diplomato in flauto traverso nel 1989 al conservatorio di Sassari, Mauro Usai ha studiato sassofono e improvvisazione ai Seminari Jazz di Nuoro. Autore di musiche per teatro, documentari e video, oltre a guidare propri progetti e formazioni ha collaborato con vari complessi musicali in ambito classico, jazz, etnico e pop, come L’Altro Suono, Raimi, Argot, Tempus Fugit, trio Do.De.Ca.Foni, Cuba Cuba, Taifa, Orchestra del Conservatorio di Sassari, Orchestra e Corale N.Praglia, Corale P.Gallisai, Cala Gonone Jazz Orchestra. Attivo nella didattica musicale, ha tenuto laboratori in vari centri dell’isola e insegnato presso la scuola pubblica e le scuole civiche di musica. Dal 2000 insegna al Liceo Pedagogico-Musicale “Sebastiano Satta” di Nuoro ed è docente di flauto traverso.

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative