La Nuova Sardegna

Famiglie a teatro Si apre al Ferroviario il palco per i ragazzi

Famiglie a teatro Si apre al Ferroviario il palco per i ragazzi

Domani “La storia di Azur e Asmar” per imparare la pace Tanti titoli in cartellone, ospiti e nuove produzioni

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Al via la ventisettesima edizione di “Famiglie a teatro” unica vera stagione di teatro per ragazzi in Sardegna. Il tradizionale e attesissimo appuntamento ritorna al teatro Il Ferroviario di Sassari con spettacoli dedicati ai bambini e ai ragazzi di diverse fasce d’età: dai 3 ai 14 anni. Organizzata dalla compagnia La Botte e il Cilindro con il patrocinio del Comune di Sassari, la rassegna proporrà spettacoli a partire da domani e ogni fine settimana per 5 mesi in un cartellone di 18 titoli tra compagnie ospiti e produzioni dei padroni di casa per 38 complessive alzate di sipario.

Saranno quattro le nuove produzioni della compagnia sassarese: “Baba Jaga. La strega russa”; in scena il 3,4,8 dicembre “Coppelia. Le grandi storie di Natale” (17,18,26,27 dicembre 2016 – 6,7,8 gennaio 2017). “Biancarentola e Cappuccino – parte seconda” (11,12 marzo 2017) e “Io, Pollicino”. (25,26 marzo 2017). Dopo l’anteprima di stagione con lo storico “Contos de foghile” di Franco Enna. Si parte domani e domenica 30 con “La storia di Azur e Asmar”. I protagonisti sono due amici nemici: Azur, biondo con gli occhi blu, cristiano, e Asmar, bruno con gli occhi scuri, musulmano. Cresciuti dalla stessa donna, madre di Asmar e nutrice di Azur, fin da piccoli si battono e si amano come due fratelli. Come ogni produzione che Theandric realizza per i più piccoli, anche “La storia di Azur e Asmar” educa alla cultura della nonviolenza. Nel cartellone 2016- 2017 tanti i nuovi progetti, le collaborazioni e le produzioni originali. «Entriamo quest’anno nel vivo del percorso triennale dedicato alla cultura russa –dice il regista della Botte e cilindro Pierpaolo Conconi– e in particolare alla fiaba. Dopo Lo Schiaccianoci; che ha riscosso grande successo lo scorso anno presentiamo ora Babajaga. Come proposta natalizia abbiamo pensato invece a Coppelia seguendo questa volta il filo rosso delle grandi produzioni russe legate al mondo del balletto».

Sarà possibile acquistare un carnet, non nominativo, che da diritto a 10 ingressi al costo scontato di 50 euro.

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative