I “Concerti aperitivo” nel cuore di Sassari
Chiude con un bilancio positivo il festival che mette insieme musica jazz dal vivo ed enogastronomia
SASSARI. Teatro civico esaurito e partecipazione calorosa da parte del pubblico nei tre appuntamenti della rassegna (To) Be in Jazz - Concerti aperitivo, organizzata dall'associazione Blue Note Orchestra (Abno).
Punto di forza della rassegna resta la proposta di progetti sempre nuovi, produzioni originali e raffinate riletture dei classici. Come ogni anno l'associazione Blue Note Orchestra, a cui fa capo l'Orchestra Jazz della Sardegna (Ojs), unica orchestra jazz in Italia ad aver ottenuto dal 2015 il riconoscimento del ministero dei Beni culturali, ha scelto con cura i progetti musicali da presentare al proprio pubblico, abituato a proposte di qualità. A dare anima all'edizione 2016 la cura e la fantasia dei compositori e arrangiatori Roberto Spadoni, Mario Corvini e Mario Raja che hanno presentato e diretto rispettivamente “Afro American Composer”, pensato per raccontare l'indissolubile rapporto tra improvvisazione e jazz, “Omaggio a Nino Rota”, progetto che ha mostrato come le grandi musiche da film siano davvero perfette per una rilettura in chiave jazz, e “Such Sweet Thunder” dedicato all'omonima suite di Duke Ellington impreziosita dalla partecipazione dell'attrice Anna Bonaiuto.
Altro elemento di successo della rassegna il connubio tra jazz e vini d'autore proposto del Museo del vino di Berchidda, con i vini della Cantina Gabriele Palmas di Sassari, delle Tenute Sella & Mosca di Alghero e della Cantina Nuraghe Crabioni di Sorso. I vini sono stati accompagnati da alcune eccellenze sarde: il pane con lievito naturale della bottega Madrigosas di Mariella Pinna e Talia Tidore di Olmedo, i formaggi artigianali sardi di Mario Piras di Ozieri ed i salumi di qualità del Salumificio Bardana di Ozieri.
«Oltre l'apprezzamento per la musica, questa edizione è stata anche contrassegnata da un particolare successo delle iniziative collaterali – dice il presidente dell'Abno Gavino Mele – dedicate alle degustazioni e al progetto “Jazz nel centro storico” un itinerario di mostre e degustazioni realizzato in collaborazione con la rete dei commercianti e con i ristoratori che operano nella zona pedonale e a traffico limitato. Una dimostrazione di come musica e cultura possano dare un importante impulso al centro storico di Sassari».