La Nuova Sardegna

Con Rizzo e Galeazzi  a “Mare e miniere” l’estate si tinge di jazz 

Con Rizzo e Galeazzi  a “Mare e miniere” l’estate si tinge di jazz 

Il duo voce e percussioni ritorna insieme a distanza di anni Tanti gli appuntamenti sul palco del festival di Sant’Antioco 

2 MINUTI DI LETTURA





SANT’ANTIOCO. Oggi alle 21,30, il Giardino dell’Acropoli ospiterà uno degli eventi più importanti dell’edizione 2017 di “Mare e miniere”: il concerto di Carlo Rizzo e Lucilla Galeazzi che si ritroveranno ad esibirsi insieme a distanza di diversi anni. Il percussionista italo-francese e la cantante umbra saranno protagonisti dell’incontro con il giornalista Jacopo Tomatis che si terrà il domani alle 21,30 al Forte Su Pisa.

A seguire Rachele Colombo – accompagnata da Domenico Santaniello e Marco Rosa Salva – presenterà dal vivo il suo ultimo album “Cantar Venezia. Canzoni da battello del 700” che, pochissimi giorni fa, le ha fruttato il premio come Miglior Album 2016 al Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana. Dal prezioso e quasi sconosciuto patrimonio delle canzoni da battello del Settecento veneziano, sulla base degli studi e della collaborazione di Paola Barzan e Guglielmo Pinna, Rachele Colombo “estrae” 40 brani esemplari che reinterpreta in 2 cd, proponendoli con partiture attualizzate. Una sorta di moderno canzoniere per un antico repertorio per certi versi dimenticato ma che è fondamentale valorizzare. Nel suo percorso si annodano fili secolari, si permette di tramandare un modo di scrivere e cantare in battello che non va assolutamente perduto.

Il 29 alle 21,30 il Giardino dell’Acropoli farà da cornice al concerto del Trio Correnteza composto dal Gabriele Mirabassi (clarinetto), Roberto Taufic (chitarra) e Cristina Renzetti (voce), tre musicisti amanti e profondi conoscitori dell’universo musicale brasiliano, che proporranno un viaggio attraverso il songbook di Antonio Carlos Jobim e i classici della bossanova. Il 30 giugno alle ore 19,30 presso il Palazzo del Capitolo si terrà la Masterclass con Cuncordu e Tenore di Orosei che saranno protagonisti, al fianco di Simonetta Soro, anche di “Persiane Azzurre” produzione originale di Mare e Miniere dedicata alle voci dei poeti sardi contemporanei.

Lo spettacolo mette a confronto diretto il canto poetico più antico della nostra terra e le voci dei poeti sardi viventi, che esprimono la complessità e le sfaccettature della realtà attraverso la scrittura poetica. Un confronto che porta in una direzione inattesa: perché se da un lato tutti conoscono la graniticità della tradizione è naturale che anche che la sua longevità risiede proprio nella capacità di aprirsi verso nuovi contenuti, così come la sfida della contemporaneità non è solo elaborazione del nuovo, ma costante ricerca e confronto delle tracce della memoria.

Suoni antichi e nuove parole, nell’intento di costruire un percorso che intreccia costantemente passato e presente, memoria e visioni del futuro. Concluderà la serata, “Oud.org” con Ziad Trabelsi & Alessandro D’Alessandro, rispettivamente oud e voce dell’Orchestra di Piazza Vittorio ed apprezzato organettista con Orchestra Bottoni e Canio Loguercio.

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative