Stupro di guerra crimine contro l’umanità: ne parla a Cagliari l'attivista serba Lepa Mladjenovic
Incontro organizzato dalla neonata associazione Lìberas in collaborazione con il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle donne di Cagliari e l'associazione Onda Rosa di Nuoro
Cagliari «Sui corpi delle donne: gli stupri di guerra da mezzi di conforto ai soldati a crimine contro l'umanità» è il tema dell’incontro con l’attivista femminista serba Lepa Mladjenovic all’Università di Cagliari, lunedì 9 ottobre 2023, ore 17, nell’aula magna Maria Lai (via Nicolodi 102).
«Un tempo lo stupro di guerra era un fenomeno invisibile, considerato come una componente inevitabile dello scenario bellico. A cambiare questa percezione una volta per tutte furono le testimonianze delle donne che subirono gli stupri di massa in Bosnia-Erzegovina durante la guerra in ex Jugoslavia. Da quel momento – si spiega nella nota stampa – il femminismo internazionale ha analizzato lo stupro di guerra come parte integrante della violenza strutturale contro le donne, chiedendo un riconoscimento comunitario della sofferenza delle sopravvissute, per rendere la violenza sessuale in guerra un crimine punibile e riparabile».
Il tema verrà sviluppato da Lepa Mladjenovic attraverso il dialogo con Marta Onnis ed Emanuela Falqui dell’associazione antiviolenza Lìberas. Interverranno Ester Cois, delegata del Rettore per l'uguaglianza di genere, Aide Esu del dipartimento di Scienze politiche e sociali e Nicola Melis, coordinatore del corso di laurea in Scienze Politiche.
Il seminario, che si terrà in lingua inglese con l’interpretariato a cura di Marta Cadoni, è stato organizzato dall’associazione antiviolenza Lìberas in collaborazione con il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle donne di Cagliari e l'associazione Onda Rosa di Nuoro.
Lepa Mladjenovic attivista femminista, tra le altre cose lavora nel campo della consulenza femminista per le donne sopravvissute alla violenza maschile, alla guerra, alla lesbofobia, al razzismo.
Lìberas è una nuova associazione femminista nata a Cagliari nel 2023 per prevenire e contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.