La Nuova Sardegna

Dall’8 al 10 marzo

Teatro, cinema, libri: un week end ricco di appuntamenti

di Fabio Canessa
Teatro, cinema, libri: un week end ricco di appuntamenti

Da Sassari a Cagliari presentazioni, spettacoli e la sagra del carciofo

3 MINUTI DI LETTURA





VENERDI’ 8 – Eva Robin’s protagonista della pièce “Le serve” del drammaturgo francese Jean Genet, incentrata sul rapporto di odio-amore di due cameriere per la loro padrona. Un’opera che affronta temi sempre attuali come il potere e la disparità sociale. Alle 21 al Teatro Civico di Ozieri e la sera dopo a Carbonia. – Viaggio negli abissi dell’animo umano, tra oscure passioni, pulsioni e desideri inconfessati, con “456”, commedia nera scritta da Mattia Torre in scena al Teatro Comunale di San Gavino Monreale alle 21. – Al teatro Astra di Sassari, alle 20.30, la compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena lo spettacolo “Giovanna d’Arco”. Ainterpretare l’eroina francese Luisella Conti, per la regia di Pier Paolo Conconi. In programma anche la sera successiva. – Alle 19, nella biblioteca dell’ex Convento dei Cappuccini di Ploaghe, reading tratto dal libro di Michela Murgia “Dare la vita” nell’ambito del festival diffuso Éntula. La lettura è affidata alla voce di Maria Antonietta Azzu, accompagnata alla fisarmonica da Simone Sassu. Introdurrà la serata Lalla Careddu. – Al Teatro Costantino di Macomer, alle 21, “Le volpi”. Una commedia dolceamara sulla corruzione della politica, tra sottili giochi di potere, clientelismi e scambi di favori con protagonista Giorgio Colangeli, affiancato da Antonella Attili e Federica Ombrato. Sabato in programma a Meana Sardo e domenica a Sanluri. –L’associazione Giulia giornaliste Sardegna partecipa a Cagliari alla rassegna Pomeriggi letterari all’Oncologico Businco con la presentazione, alle 17.30, del libro “Un giorno all’improvviso” per portare la sua testimonianza sulle capacità e sull’impegno delle donne. – Prosegue alle 20.30 al teatro Verdi di Sassari la stagione concertistica “Grandi Interpreti della Musica”. Sul palcoscenico il pianista Francesco Nicolosi e e il giornalista e critico musicale Stefano Valanzuolo, autore del testo e voce narrante, per uno spettacolo che ripercorre la storia di Wladyslaw Szpilman sopravvissuto all’orrore dell’Olocausto. – Al Poco Loco di Alghero, dalle 22, un tuffo nel passato: un viaggio nella musica degli anni Ottanta con il concerto dei Mister Fantasy. – Alle 17 nella Sala archi del Lazzaretto di Cagliari inaugurazione della mostra dedicata al fumettista Leo Ortolani, noto soprattutto per Rat-man. In esposizione sessanta opere che sarà possibile ammirare sino al 28 aprile.

SABATO 9 – La scrittrice Silvia Sanna ospite della Libreria Cyrano di Alghero per presentare, insieme a Claudia Chelo, il suo nuovo libro “Grazia Deledda. Il cuore scalzo” appena pubblicato. L’appuntamento è inserito nel ciclo di anteprime del festival Dall’altra parte del mare. – La biblioteca comunale di Bonnanaro ospita, alle 18, la presentazione del romanzo “La Cantadora” che rappresenta l’esordio letterario di Vanni Lai. – Il comune di Uri festeggia nel fine settimana l’ormai tradizionale appuntamento con la sagra del carciofo, tra degustazioni e vari eventi collaterali. – Ad Alghero, dalle 16.30 nella sala conferenze del Quarter, ricordo di Franca Valsecchi: illustre botanica algherese scomparsa nel 2020. Una riflessione sulla donna e la scienziata, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di livello nazionale e internazionale.

DOMENICA 10 – A Bonnanaro “Cuori in festa, musica dal Mejlogu”. Dalle 16 inizio dello spettacolo, presentato da Giuliano Marongiu, con interventi tra gli altri di Benito Urgu, Istentales, Collage. – Una riunione familiare si trasforma in tragedia, con la rivelazione di terribili segreti, in “Festen / Il gioco della verità”, trasposizione teatrale del celebre film del regista danese Thomas Vinterberg. Alle 19 al Teatro Massimo di Cagliari. 

Primo piano
Il processo

Carabiniere morto sulla 131, condannato il collega che guidava

di Michela Cuccu
Le nostre iniziative