La Polifonica Santa Cecilia di Sassari compie 80 anni: concerti in tutta l’isola per festeggiare la sua storia
Si tratta di una delle realtà corali più longeve e radicate in Sardegna
Sassari Ottant’anni di musica, di storia, di impegno culturale. La Polifonica Santa Cecilia, una delle realtà corali più longeve e radicate della Sardegna, celebra nel 2025 un traguardo prestigioso che affonda le radici nel cuore della città di Sassari e nella visione lungimirante di don Gino, fondatore dell’Associazione nel 1945.
Una storia nata nel dopoguerra, in un’Italia che cercava di rinascere anche attraverso l’arte, e che oggi continua a vivere grazie a nuove generazioni di coristi, studenti del Conservatorio e del liceo musicale, affiancati dai soci storici. Per celebrare questo importante anniversario, la Polifonica ha scelto di portare la propria arte fuori dai confini cittadini, con un tour che toccherà alcune delle principali città dell’Isola. Si comincia il 13 aprile a Castelsardo, si prosegue il 26 a Tempio, poi ancora Sassari, Cagliari, Alghero e Olbia tra maggio e giugno. In autunno sono previsti concerti anche oltre Tirreno, mentre a dicembre la Polifonica regalerà al pubblico sassarese un concerto sinfonico-corale.
«Abbiamo un traguardo da celebrare: per farlo, insieme al Consiglio direttivo e grazie al parere positivo di tutta l'assemblea, abbiamo deciso di non organizzare il festival voci nelle città ma di far cantare la Polifonica Santa Cecilia nelle città» – spiega Denise Gueye, presidente dell’Associazione e anima artistica del gruppo -. Attualmente il coro è composto da 35 coristi di cui tanti sono studenti del liceo musicale e del Conservatorio, oltre ai soci storici. La speranza è che questa associazione viva il più a lungo possibile, che sia esempio di amore per la musica, per il canto e per la condivisione», aggiunge Gueye, con un pensiero sempre rivolto alla visione del fondatore. All’orizzonte anche l’edizione 2025 della rassegna “Il Filo Rosso”, in programma da maggio a dicembre. Un filo che lega generazioni e passioni, in nome della musica e della memoria.