A Cagliari la mostra dedicata a Diabolik: ecco quando
Saranno esposte le opere di Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti
Cagliari Colpo grosso di Diabolik a Cagliari con una mostra dedicata all'icona del fumetto noir italiano in cui vengono esposte, per il secondo appuntamento de “I grandi maestri del fumetto italiano”, le opere di Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti. Diabolik, l'inafferrabile criminale nato dalle menti delle sorelle Angela e Luciana Giussani, sbarca in Sardegna e mette a segno un colpo che lascerà senza fiato gli appassionati di fumetti e di cinema.
Dal 16 maggio al 29 giugno la Sala Archi del Lazzaretto di Cagliari ospiterà una mostra dedicata al personaggio che da oltre 60 anni è simbolo del noir italiano. L'esposizione “I grandi maestri del fumetto italiano – Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti” racconta, attraverso le tavole dei due autori, diverse sfaccettature del Re del Terrore: due visioni diverse, due modi diversi di disegnare Diabolik che serviranno anche a raccontare il mestiere del fumettista. Da un lato i lavori di Mastantuono con una lunga carriera alle spalle tra l'animazione, il fumetto popolare targato Bonelli, storie più leggere su Topolino, fino all'energia e al dinamismo di Diabolik. Dall'altra parte le opere di Bonetti con una visione più innovativa del fumetto, dove il realismo si fonde con l'energia pittorica che arriva direttamente dall'arte figurativa italiana. Il suo tratto è stato valorizzato da case editrici internazionali come Marvel, DC Comics, Soleil e Glénat.
La mostra, con tavole tratte dal Diabolik inedito e da Diabolik - Nero su Nero, consentirà di ammirare i due percorsi stilistici in un ipotetico dialogo tra generazioni. E proprio il dialogo, tra le nuvole parlanti e il cinema, sarà regalato dalla sezione in cui saranno esposte le foto di scena e lo storyboard sfogliabile del primo film Diabolik del 2021 targato Manetti Bros, e le locandine delle pellicole dedicate a Diabolik di Mario Bava del '68 e dei Manetti Bros del 2021. In collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda i due film saranno proiettati nella Sala Convegni del Lazzaretto di Cagliari rispettivamente il 30 e il 31 maggio alle ore 18.(l.on)