La Nuova Sardegna

Musica

Alghero si prepara a ballare: arriva Manu Chao

di Nicola Nieddu
Alghero si prepara a ballare: arriva Manu Chao

Il super ospite dell’estate si esibirà il 10 agosto

2 MINUTI DI LETTURA





Alghero Manu Chao, icona della musica mondiale, sbarca all'anfiteatro “Ivan Graziani” il prossimo 10 agosto. Un nome di rilievo internazionale per un’estate algherese che si conferma tra le più ricche e dinamiche degli ultimi anni.
Un appuntamento straordinario che promette di trasformarsi in uno degli eventi clou dell’Alguer Summer Festival 2025, rassegna ormai diventata punto di riferimento culturale e musicale per la Riviera del Corallo.

L’annuncio ufficiale è arrivato dal presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, l’assessora al turismo Ornella Piras e da Fulvio De Rosa, manager di Shining Production, che cura l’organizzazione dell’evento.
«Siamo orgogliosi di portare ad Alghero un artista del calibro di Manu Chao – ha dichiarato Porcu –. Questo concerto rappresenta non solo un’occasione unica per il nostro pubblico, ma anche un ulteriore passo avanti nella promozione della città come polo attrattivo per la grande musica e la cultura».

Manu Chao, con la sua energia travolgente e il suo repertorio che fonde generi e culture – dal rock al reggae, passando per ritmi latini e sonorità world – è uno degli artisti più amati e seguiti a livello globale. La sua capacità di connettersi con il pubblico e la forza dei suoi messaggi lo rendono da sempre una voce fuori dal coro e un punto di riferimento artistico e sociale.

I biglietti per il concerto sono disponibili dalle 12 di domani 13 giugno sulle principali piattaforme di prevendita. Con l’arrivo di Manu Chao, Alghero rafforza la propria vocazione internazionale, dimostrando ancora una volta la sua capacità di ospitare grandi eventi e artisti di fama mondiale, valorizzando al tempo stesso le eccellenze locali e il suo inconfondibile patrimonio culturale.

Primo piano
La tragedia

L’amore per la tradizione, le sfilate, le foto in costume: chi era Gaia Costa

Le nostre iniziative