La Nuova Sardegna

Il personaggio

Davide Toffolo: «Disegnerò dal vivo tra i graniti di Aggius»

Davide Toffolo: «Disegnerò dal vivo tra i graniti di Aggius»

Il frontman dei Tre allegri ragazzi morti ospite del festival Etnosfera con un live painting originale

2 MINUTI DI LETTURA





La quarta edizione di “Etnosfera – festival di popoli e musiche”, in scena nel borgo gallurese di Aggius il 21 e 22 giugno, nelle ore del solstizio d’estate, quest’anno fa rotta sul corpo, sul movimento, sul senso di comunità che si manifesta danzando. Uno dei grandi protagonisti è Davide Toffolo. Il frontman dei Tre allegri ragazzi morti il 22 giugno prima presenterà la sua graphic novel “Il cammino della cumbia”, poi prenderà parte alla produzione “Granito vivo” con un live painting.

«Aggius è un paese che conosco, ci sono stato una decina di anni fa per registrare un video per i Tre Allegri Ragazzi Morti. Ricordo la bellezza di uno stazzo immerso in un bosco di querce e l’energia che si respirava. La mia emozione di tornarci tra pochi giorni coi miei disegni dal vivo è davvero grande». Il fumettista, cantautore e chitarrista Davide Toffolo non è nuovo in Gallura: «La Valle della luna coi suoi graniti è uno dei miei panorami preferiti di tutta la Sardegna». Sulla produzione che farà cpaolino alla chiesa del Rosario, spiega: «Ho preparato un’esibizione di disegno dal vivo intitolata che si regge sulla musica di tre musicisti, Stefano Colombelli, Francesco Morittu e Carlo Pusceddu, con i quali condivido un’altra passione legata alla vostra terra. Ci siamo conosciuti al Laboratorio permanente di canto a quattro che, da qualche anno, si tiene all’Università Cagliari».

Domenica pomeriggio con Diego Pani, direttore artistico della rassegna assieme a Marco Lutzu, racconterà la cumbia: «Racconterò il viaggio che mi ha portato a scrivere la graphic novel uscita per Oblomov, casa editrice di fumetti legata alla Nave di Teseo che è diretta da un grande artista che, guarda caso, viene anche lui dalla vostra splendida isola: Igort, al secolo Igor Tuveri. È una storia che racconta le origini e la trasformazione di questa musica nata in Colombia e che negli anni si è spostata lungo le Ande e in tutto il continente sud americano arrivando anche in Europa».

Per rimanere in tema, sabato sera è previsto lo spettacolo dei Cacao Mental, «uno dei gruppi di cumbia contemporanea nati in Italia e che animano il progetto “Istituto Italiano di Cumbia” uscito per Tempesta dischi, la stessa che ha pubblicato anche la suite di Arrogalla, e a breve disponibile anche in vinile - spiega con dovizia di dettagli Toffolo –. Sarà una serata indimenticabile. Almeno, per me. Ci vediamo ad Aggius». 

Primo piano
La tragedia

Morte Gaia Costa a Porto Cervo: lunedì 14 luglio l’autopsia, martedì i funerali

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative