La Nuova Sardegna

Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate

2 MINUTI DI LETTURA





Roma, 23 lug. (Adnkronos) - Il vertice intergovernativo tra Italia e Algeria a Villa Doria Pamphilj fa da cornice alla firma di un pacchetto di accordi che rafforzano la cooperazione bilaterale tra i due Paesi in settori chiave come energia, transizione ecologica, industria avanzata e formazione. Nel dettaglio, Ice-Agenzia e Sonarem avvieranno in Algeria un Centro Italo-Algerino di formazione tecnologica dedicato al marmo e alle pietre ornamentali. A proposito dei settori industria e automotive, Sigit Spa e la holding algerina Acs costituiranno una joint venture a maggioranza italiana per la produzione di componenti in gomma e termoplastici destinati ai settori automotive ed elettrodomestici. Il nuovo stabilimento di 10.000 m², situato a Setif, rifornirà inizialmente lo stabilimento locale di Stellantis. Sigit, insieme al gruppo Madar, guiderà inoltre lo sviluppo dell'EcoParc industriale dedicato a Enrico Mattei a Tissemsilt. Telecom Italia Sparkle e Algerie Telecom realizzeranno un cavo di trasmissione sottomarino diretto tra Italia e Algeria, accompagnato da programmi per la creazione di data center e iniziative di cybersecurity. Eni e Sonatrach, invece, hanno firmato un protocollo per investimenti upstream e per il prolungamento degli accordi di fornitura oltre il 2027. Duferco e Copresud collaboreranno per la fornitura di Epc e lo sviluppo di energia rinnovabile, mentre il Consorzio Elettrosiderurgici Italiani (Ceip Scarl) supporterà lo studio di un impianto di Dri (ferro ridotto diretto) per una produzione siderurgica più sostenibile. Accordi rilevanti anche in campo agroalimentare: Cft Groupe Labelle installerà linee per concentrato di pomodoro (2.400 ton/giorno), succhi d'arancia (40 t/h), french fries (10 t/h) e prodotti surgelati; Cogemat e Diam Grain costruiranno un impianto di macellazione e trasformazione delle carni; Rossi Ingegneria Alimentare fornirà tecnologie per una nuova conserveria; Rota Guido Spa fornirà impianti per un centro di allevamento bovini. Per quanto riguarda il settore farmaceutico, Chiesi Group distribuirà in Algeria farmaci per malattie rare tramite Clinica Group, mentre Gruppo Menarini e Stemline Therapeutics porteranno sul mercato algerino nuovi farmaci oncologici innovativi. Stemin Spa e Groupe Condor realizzeranno un hub per il trattamento, recupero e fusione del rottame, promuovendo la transizione all'economia circolare. Sacmi collaborerà con Sarl Ceram Glass/Agrofilm per ampliare un impianto di piastrelle ceramiche di grande formato, mentre Union Industries e Faderco svilupperanno uno spazio produttivo per semilavorati tessili medicali. E ancora: Tecnocryo e Rayanox svilupperanno impianti per la produzione di biogas e CO₂ alimentare da rifiuti organici; Velocifero Srl fornirà veicoli a due ruote; Italfluid e Exwor, infine, hanno siglato un accordo di cooperazione commerciale rinnovabile annualmente.
Primo piano
L’incidente

Il disegnatore di auto Giorgetto Giugiaro si ribalta col fuoristrada nei tornanti di Abbiadori

Sardegna

Sardegna in fiamme, due Canadair in volo: roghi fra Monastir, Villasor e Villacidro

Le nostre iniziative