La Nuova Sardegna

A Sassari la sede della Fondazione per il rilancio del Trenino verde. L’assessore Moro: «Inizia una nuova stagione»

A Sassari la sede della Fondazione per il rilancio del Trenino verde. L’assessore Moro: «Inizia una nuova stagione»






Sassari La nuova Fondazione trenino verde storico della Sardegna, promossa dalla Regione e dall’Arst, comincia a muovere i primi passi. E così questa mattina, lunedì 20 novembre, è stata ufficialmente presentata a Sassari. La scelta della città non è un caso, visto che sarà proprio Sassari a ospitare la sede legale della neonata Fondazione nella storica palazzina Arst di viale Sicilia. L’obiettivo principale è rilanciare il Trenino verde in chiave turistica, ambientale e sociale coinvolgendo innanzitutto i Comuni attraversati dai 438 chilometri lungo i quali si sviluppano le quattro linee ferroviarie turistiche di proprietà della Regione e gestite dall’Arst. «Per il Trenino verde, oggi, comincia una nuova stagione» commenta soddisfatto l’assessore ai Trasporti Antonio Moro (nel video). Altre novità riguarderanno poi la città di Sassari. Regione e Arst hanno infatti annunciato la realizzazione di una nuova fermata della linea della metropolitana, che sarà creata proprio in viale Sicilia per servire la zona di Monte Rosello. Inoltre, con lo stanziamento di 50mila euro, è stato confermato l’impegno di restaurare la storica locomotiva esposta in una via del quartiere di Latte Dolce. Alla presentazione della Fondazione hanno partecipato anche il sindaco di Sassari Nanni Campus e il presidente e il direttore di Arst, Roberto Neroni e Carlo Poledrini. (a cura di Dario Budroni, video di Ivan Nuvoli)

Altri video di sardegna
Dalia Kaddari, Lorenzo Patta, Andrea Agrusti e le altre glorie dell'atletica isolana premiati a Cagliari
Sardegna

Dalia Kaddari, Lorenzo Patta, Andrea Agrusti e le altre glorie dell'atletica isolana premiati a Cagliari