Il regalo che sia sincero
L’importanza del dono non sta nell'oggetto materiale
Quando si pensa al Natale di solito aspetti come l’incontro con parenti e amici, il cibo e la celebrazione religiosa passano in secondo piano rispetto ai regali. Questi ultimi infatti sono ormai diventati un simbolo della festività invernale più famosa e attesa dell’anno, sia da giovani che dagli adulti. Ovviamente le ragioni di questo si capiscono: vacanze e giorni di riposo così da potersi divertire e ricevere qualcosa che magari volevi tanto o che non ti aspettavi. In effetti i regali negli ultimi anni stanno sempre cambiando,seguendo spesso le tendenze ed i gusti delle persone a cui si vogliono fare. In particolare sembra che oramai i regali siano più una sorta di obbligo, fatti così per non passare come una sorta di Grinch, dato che i regali sono diventati sempre più un elemento fondamentale del Natale. Ma non esiste paragone quando un regalo viene fatto in modo sincero e col cuore, un dono onesto verso una persona cui si è affezionati che riceve un dono fatto con amore. In conclusione, il non fare regali può sembrare una cosa da guastafeste o persone pigre, ma di solito è meglio farli quando in essi ci si mette l’anima ed il cuore.
*Giuseppe frequenta il polo Devilla di Sassari