Latte Arborea punta sulla tecnologia e investe 30 milioni Sequi: «Così rafforziamo la capacità produttiva»
IMURA
◗
Remigio Sequi presidente Cooperativa Latte Arborea3 MINUTI DI LETTURA
i Ilenia Mura Arborea Trenta milioni di euro di investimento per rafforzare la capacità produttiva e aumentare l’efficienza energetica dello stabilimento di Arborea, nel rispetto della transizione green già avviata. Così l’amministratore delegato e presidente della Cooperativa Latte Arborea, Remigio Sequi, che per la crescita della Cooperativa leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte Uht annuncia «nuove linee dedicate a fresco, Uht e Esl» che «garantiranno un aumento del 20 per cento della capacità produttiva». Mentre – entro il primo trimestre dell’anno – aggiunge: «È prevista l’inaugurazione del magazzino automatizzato che migliorerà del 50 per cento la capacità di stoccaggio delle merci». Il fatturato del primo semestre 2024 della cooperativa latte Arborea aveva raggiunto i 118,6 milioni di euro, con una crescita di 2,4 milioni rispetto al primo semestre del 2023. Ora ecco l’investimento che ha l’obiettivo di sostenere l’allargamento distributivo dei prodotti lattieri Arborea e Girau sul mercato nazionale. Latte Arborea società benefit, cooperativa sarda composta da 158 aziende agricole socie, accelera così il suo percorso di crescita e innovazione volto a rafforzare la penetrazione dei suoi prodotti sul mercato lattiero-caseario nazionale tutelando e sviluppando il suo asset principale, ovvero i soci e l’intera filiera vaccina. «Come Cooperativa, ora anche società benefit, continuiamo a investire in innovazione e tecnologia per sostenere il piano di crescita su tutti i mercati – ha commentato Sequi – con l’obiettivo ultimo di garantire in qualunque scenario la migliore remunerazione al socio, principale baluardo con cui difendere e rafforzare il primo distretto agroalimentare regionale che garantisce un indotto di circa 3mila unità e la salvaguardia di produzioni tipiche locali. Auspichiamo – conclude il presidente – che le istituzioni adottino misure di mitigazione adeguate capaci di salvaguardare la competitività delle imprese sarde su cui gravano costi logistici sempre più onerosi, senza compromettere le tappe future del percorso di transizione energetica italiano ed europeo». L’investimento per l’automazione del magazzino «permetterà di migliorare la capacità di stoccaggio del 50 per cento e l’intera catena di fornitura preservando la catena del freddo dei prodotti». Il progetto prevede la creazione di un sistema di pallettizzazione automatizzato collegato al software gestionale di fabbrica che, sulla base di algoritmi di intelligenza artificiale, consentirà una gestione ottimizzata degli ordini e degli spazi, riducendo il numero dei viaggi in camion per il trasporto e lo stoccaggio della merce. Nel 2023 la 3A ha registrato una produzione di 181 milioni di litri di latte bovino. In ambito produttivo le novità riguardano il rafforzamento del reparto latteria che consentirà di incrementare la capacità produttiva complessiva del 20 per cento. Questi processi – secondo la società cooperativa – non solo ottimizzano le attività, ma garantiscono anche standard elevati di sicurezza sul lavoro, tutelando il benessere dei lavoratori e continuando a promuovere un ambiente sostenibile e produttivo. Intanto, nel settore del latte vaccino, Arborea vanta una crescita del 10 per cento nei litri di latte venduti e il raggiungimento della leadership nel centro Italia nell’Uht, la categoria lattiera più venduta a livello nazionale. Con oltre 50 punti di ponderata il marchio Girau è, inoltre, leader nel mercato nazionale del latte di capra (formati Esl e Uht). Il fatturato cresce: a giugno 2024 la Cooperativa ha registrato un aumento del 2,1 per cento rispetto al primo semestre del 2023, anno record per le vendite, ma anche una crescita dei conferimenti di latte da parte delle aziende agricole socie: 97,2 milioni di litri conferiti nel primo semestre del 2024 a fronte dei 95,1 milioni di litri a giugno 2023. Cresce anche il volume della vendite: «Di pari passo con la crescita dei conferimenti dei soci che è proseguita per tutto il 2024».