Monumenti aperti, 36 gioielli da scoprire
Le novità di quest’anno saranno l’ex complesso di Santa Chiara e la Biblioteca comunale
ALGHERO. L’edizione 2014 di Monumenti Aperti, organizzata dalla Fondazione Meta e dal Comune in collaborazione con la Diocesi Alghero-Bosa, con il coordinamento regionale dall’associazione Imago Mundi Onlus, vedrà l’apertura gratuita al pubblico di 36 siti visitabili. Le novità di questa edizione: l’ex complesso di Santa Chiara con le visite guidate a cura del Dipartimento di Architettura e l’apertura straordinaria della Biblioteca comunale appena trasferita presso la struttura e il complesso de Lo Quarter, dove, per l’occasione sarà riproposta la mostra “Antica Gente di Alghero” a cura di Marco Milanese che illustra il ritrovamento, avvenuto durante i lavori in corso nell’ex complesso gesuitico di Alghero, dei resti del grande cimitero medievale di San Michele.
I Monumenti saranno visitabili nelle giornate di oggi e domani, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Tutte le informazioni e la brochure della manifestazione, anche in lingua straniera, saranno reperibili attraverso l’Ufficio di Accoglienza Turistica in Piazza Porta Terra n.9 nella giornata di sabato dalle 8 alle 20.30 e di domenica dalle 10 alle 13.
Informazioni sulla manifestazione e sui monumenti di Alghero sono reperibili visitando il portale di informazione turistica www.alghero-turismo.it e il sito ufficiale della manifestazione www.monumentiaperti.com
Monumenti Aperti è presente su Facebook con la pagina pubblica Monumenti Aperti Sardegna e sui profili Twitter eInstagram con il profilo @monumentiaperti.
Prevista una visita guidata a Tramariglio, realizzato durante il periodo della colonia penale, dove sarà possibile visitare la chiesa intitolata alla “Santa Croce” in cui è presente il pregiato crocifisso realizzato dall’artista scultore di Tramariglio Elio Pulli.(g.o.)