La Nuova Sardegna

Alghero

Il Gay Pride fa breccia anche in Regione

di Luigi Soriga
Il Gay Pride fa breccia anche in Regione

Da Cagliari arriva il patrocinio della manifestazione del 25 giugno: «Ora sul Palco aspettiamo anche Pigliaru e Ganau»

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Il Gay-Pride algherese comincia a delineare meglio i suoi contorni. La prima notizia arriva da Cagliari, ed è molto positiva per gli organizzatori. «Finalmente, c’è il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale – commentano Massimo Mele e Barbara Tetti – E’ un riconoscimento formale da parte della Regione Sardegna. Speriamo, dopo anni di silenzio sulle tematiche omosessuale, che questo significhi un'inversione di rotta nelle politiche regionali». E ancora: «Aspettiamo Ganau e Pigliaru al corteo e sul palco del Sardegna Pride. Possibilmente per annunciare una legge regionale per le coppie di fatto ed un impegno concreto della Regione nella lotta all'omo/transfobia ed a tutte le forme di discriminazione e razzismo».

Ci sono anche le prime date certe per il calendario di eventi collaterali alla sfilata del 28 giugno. La settimana algherese inizierà il 21 giugno con una manifestazione pubblica in piazza dei Mercati con l'unica tappa sarda del concorso per drag queen “Drag factor”.

E' invece di alcuni giorni fa la “chiamata alle arti”, rivolta agli artisti del territorio, per la collettiva Post Human, incentrata su sessualità e sessuofobia nella società contemporanea, che verrà inaugurata il 22 giugno nella Torre di San Giovanni ad Alghero. Confermata anche la rappresentazione teatrale “Vestito piaccio nudo convinco” della compagnia teatrale Il canotto sul comò, per il 25 giugno al Teatro civico e la proiezione del film di Gianni Amelio “Felice chi è diverso” per il 26 giugno. In corso di definizione gli altri appuntamenti tra cui l'incontro con la geografa e attivista queer Rachele Borghi, con l'attrice e teorica del post-porno Silvia Corti, in arte Slavina, e con la presidente del MIT, Movimento Identità Transessuale, Porpora Marcasciano.

La sfilata invece partirà sabato 28 dall’Ospedale Marino. Qualche ora prima verrà chiusa al traffico una porzione di viale Sardegna, perché in quel tratto avverrà l’allestimento dei carri. Per ora quelli iscritti alla parata sono tre, ma se ne prevedono diversi altri.

Il corteo, una volta lasciato l’ospedale Marino, percorrerà via Lido, via Garibaldi, quindi imboccherà la passeggiata barcellona per poi fermarsi al porto. L’arrivo è previsto dopo le 20, e questo significa che le soste durante il breve itineriario saranno numerose e prolungate. Il palco verrà allestito sotto le mura, nella stessa location di quello apparecchiato in occasione del Capodanno.

Si prevede l’arrivo di migliaia di persone da tutta l’isola, dal Continente ma anche dai vari paesi dell’Europa. Alle agenzie di viaggio e alle strutture ricettive risultano già prenotazioni provenienti da Berlino, Inghilterra, Olanda, Francia e Bruxelles.

Primo piano
Il mistero

Fratelli dispersi, le ricerche continuano: in mare i robot subacquei

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative