La Nuova Sardegna

Alghero

Alghero, ventennale del Cap d’Any con Elio e le Storie Tese

di Gian Mario Sias
Elio durante un concerto
Elio durante un concerto

Il concerto in piazza e i fuochi di mezzanotte nel rispetto della tradizione. Ma sono tanti gli eventi collaterali che animeranno le festività fino all’Epifania 2016

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Un ospite d’eccezione per una ricorrenza straordinaria. Alghero festeggia i vent’anni del suo “Cap d’Any” e per l’occasione sul palco della banchina Dogana saliranno Elio e le Storie Tese. La notizia sarà ufficializzata soltanto sabato prossimo nel corso della tradizionale conferenza stampa di presentazione dell’evento e di tutti gli appuntamenti collaterali, che come d’abitudine coloreranno a festa la città e animeranno il centro per un mese intero. Ma la presenza di Stefano Belisari e soci in Riviera del corallo per l’ultima notte dell’anno è certa.

A confermarlo sono numerosi canali online specializzati in eventi, spettacoli e appuntamenti musicali, ma anche alcuni siti frequentati dai numerosissimi fan della band più versatile, divertente e transgenerazionale del panorama musicale italiano. Elio e le Storie Tese rappresenta per l’amministrazione comunale un impegno superiore ai 120mila euro tra cachet, service, tasse e spese varie. Un rapido giro di conti a conferma del fatto che la giunta Bruno ha deciso di fare le cose in grande per celebrare una ricorrenza davvero significativa. Nato per iniziativa del Comune di Alghero e dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, il Cap d’Any a l’Alguer è uno dei capodanni più famosi dell’isola, in grado di attrarre ogni anno migliaia di visitatori dal resto della Sardegna e da oltre Tirreno.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:foto:1.10594322:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/foto/2015/01/02/fotogalleria/caparezza-fa-il-pienone-al-cap-d-any-1.10594322]]

Ormai da venti anni i festeggiamenti durano per tutto dicembre. Si inizia l’8 dicembre, in occasione dell’Immacolata, quando in piazza civica si inaugura la festa con la cerimonia di accensione delle luminarie, e si finisce all’Epifania. In mezzo un programma suggestivo di spettacoli tematici che animano le vie e le piazze del centro storico catalano: concerti, spettacoli teatrali, artisti di strada e bancarelle ravvivano le giornate e le serate algheresi.

Il clou del palinsesto è senz’altro il gran concerto della notte di San Silvestro. Anticipato dai tradizionali fuochi pirotecnici, altro imprescindibile appuntamento del veglione di piazza ad Alghero, quest’anno lo show sarà nelle mani di un gruppo che, uscito a fine Ottanta dal circuito underground milanese, si è imposto al grande pubblico per la sua straordinaria bravura e per la sua straripante ironia, in grado di catalizzare la simpatia di pubblici di almeno tre età differenti. Reso definitivamente celebre dalle partecipazioni a Sanremo e dalla definitiva consacrazione del suo leader come personaggio televisivo di primo piano, Elio e le Storie Tese potrebbe essere l’arma giusta per provare a stimolare il mercato del turismo nella Riviera del Corallo anche durante la stagione invernale.

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative