La Nuova Sardegna

Alghero

illuminazione pubblica 

La città sotto una nuova luce

Lunedì partono gli ultimi lavori per l’ammodernamento della rete

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Prenderà il via lunedì prossimo la terza e ultima fase dei lavori di ammodernamento ed efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica di Alghero, dal centro alle periferie sino alle borgate.

La prima fase era stata caratterizzata dalla preliminare attività di censimento georeferenziato dei circa 5mila pali e dei quadri elettrici della città, alla quale era seguita la sostituzione parziale di tutti i vecchi lampioni con quelli più moderni e tecnologia a Led, con evidenti vantaggi nel centro storico, che per tutta l’estate è stato ammirato dai turisti e dagli algheresi “sotto una nuova luce”.

Come spiega l’assessore comunale dei Lavori pubblici e delle Manutenzioni, Raimondo Cacciotto, «il miglioramento della qualità del contesto urbano passa anche da una gestione finalmente efficiente dell’illuminazione pubblica, con impianti moderni, più funzionali, affidabili, dalle prestazioni ottimali in termini di risparmio energetico e di costi e con un occhio al decoro e all’immagine». Per una città «che fa della bellezza architettonica e paesaggistica uno dei punti di forza in chiave turistica e ambientale – prosegue Cacciotto – è un passaggio non secondario».

Dai prossimi giorni Zephiro spa, la società che gestirà il servizio per nove anni, riavvierà le operazioni che si concluderanno entro dicembre.

Si riparte da via Joan Mirò, lungomare Dante, lungomare Valencia, via XX Settembre, via Vittorio Emanuele, via Lo Frasso, via La Marmora, via IV Novembre, via Brigata Sassari, via Vittorio Veneto, via Sebastiano Satta, via Cravallet, via Raffaello Sanzio e via Caravaggio, poi ci si sposterà alla Pivarada e infine nei quartieri più periferici.

Il nuovo appalto comprende la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto.

Non tutte le vie cittadine saranno illuminate a Led: alcune strade sono ancora gestite da Enel Sole con un contratto ancora attivo. (g.m.s.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative