La Nuova Sardegna

Alghero

ecomuseo egea 

Storie e personaggi di Fertilia nella collana di studi “Rotta 230°”

Storie e personaggi di Fertilia nella collana di studi “Rotta 230°”

ALGHERO. La storia di Fertilia raccontata in “Rotta 230°”, la prima pubblicazione della collana di studi e ricerche dell’Ecomuseo Egea. Sulle sue pagine sono raccontate le storie e le vicende di...

1 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. La storia di Fertilia raccontata in “Rotta 230°”, la prima pubblicazione della collana di studi e ricerche dell’Ecomuseo Egea. Sulle sue pagine sono raccontate le storie e le vicende di tante famiglie: protagonisti della storia di ricostruzione e riscatto che sono raccontate anche nell’Ecomuseo di Fertilia.

Tanti i protagonisti e ogni storia è incredibile, toccante e capace di ispirare, proprio come le tante belle foto, molte inedite, di collezioni private come quella, ad esempio, dedicata ad Armida Sestan. Acquistare “Rotta 230°” significa sostenere il progetto Egea. Il volume può essere comprato al Museo Egea a Fertilia oppure si può ordinare comodamente su internet, nella sezione book shop del sito ecomuseoegea.org. Oppure nelle seguenti librerie: le Messaggerie Sarde in piazza Castello a Sassari; libreria Labirinto in via Carlo Alberto ad Alghero; Book shop Fondazione Alghero; Market Tabacchi Carlovich Alessandro a Maristella. “Rotta 230°” è in vendita anche a Trieste nella sede della Lega Nazionale Trieste oppure nel Centro di documentazione della Foiba di Bassovizza. (n.n.)

Primo piano
Uno sguardo al passato

Dal Papa che respinse Attila al Papa «socialista»: i quattro Leone famosi nella Chiesa

di Enrico Carta
Le nostre iniziative