La Nuova Sardegna

Alghero

Alghero

Mare sicuro, la guardia costiera eleva cinquemila euro di sanzioni

Mare sicuro, la guardia costiera eleva cinquemila euro di sanzioni

Nel mirino dei militari la navigazione in acque interdette o sotto costa ad Alghero

2 MINUTI DI LETTURA





Alghero Sanzioni amministrative per un totale di 5160 euro è il bilancio, degli ultimi giorni, dell'operazione "Mare sicuro 2022".

Prosegue così l'attività di controllo da parte dell'Ufficio Circondariale Marittimo algherese, sotto il coordinamento del direttore marittimo della Sardegna settentrionale, Giovanni Canu, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza dei bagnanti. Controlli che vengono eseguiti quotidianamente dai militari della Guardia Costiera.

Le sanzioni amministrative hanno riguardato diversi diportisti per una serie di irregolarità come il mancato rispetto della distanza minima dalla costa e per la navigazione o la sosta in acque interdette. I controlli svolti dal personale hanno interessato anche l'area di giurisdizione a terra e hanno permesso, inoltre, di elevare una sanzione amministrativa di oltre mille euro per il mancato posizionamento dei gavitelli di colore rosso/arancione indicanti il limite della zona di mare riservata alla balneazione. Il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, Tenente di Vascello Giuseppe Tomai, nell'invitare i fruitori del mare alla massima prudenza e al rispetto dei limiti di navigazione, sottolinea che «le attività di controllo proseguiranno al fine di assicurare il rispetto della vigente ordinanza di sicurezza balneare».

E con una stagione estiva come quella attuale, con un numero importante di visitatori, aumenta anche il lavoro per la Guardia Costiera considerando che Alghero ha un vasto territorio da controllare all'interno del quale c'è l'Area Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana che presenta delle regole più ferree rispetto ad altre zone. Naturalmente dalla Guardia Costiera fanno appello al buonsenso delle persone per rispettare le importanti regole sulla sicurezza in mare, ma anche quelle per la salvaguardia ambientale. (n.n.)

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative