La Nuova Sardegna

Alghero

Il botta e risposta

Sicurezza, il sindaco Cacciotto replica al Siulp: «Alghero non è fragile»

Sicurezza, il sindaco Cacciotto replica al Siulp: «Alghero non è fragile»

Michele Pais: «Niente polemiche, servono collaborazione e unità»

5 MINUTI DI LETTURA





Alghero «Per quel che riguarda sicurezza e Polizia di Stato, l'interlocutore del sindacato non era certo il sindaco o l'amministrazione comunale. La giusta rivendicazione di personale aggiuntivo è evidentemente rivolta al proprio dipartimento. Non può però un sindacato portare avanti le proprie rivendicazioni, per quanto legittime, sulla carenza di personale e sull'organizzazione del lavoro, utilizzando la città di Alghero per ottenere risposte».

Così il sindaco Raimondo Cacciotto sull'intervento della segreteria provinciale di Sassari del sindacato di Polizia Siulp. «In relazione alla presenza delle istituzioni democratiche sul territorio – specifica - tengo a precisare che l'Amministrazione comunale lavora in stretta sinergia con le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, a cominciare dal Prefetto, e il sindaco partecipa attivamente al Comitato Ordine e Sicurezza. È recente, del mese di giugno, anche la firma del protocollo d’intesa con la Prefettura in materia di prevenzione amministrativa antimafia e iniziative nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. Ciò che non è accettabile – sottolinea il sindaco di Alghero - è che si parli di “vulnerabilità istituzionale”. Non permettiamo queste affermazioni, soprattutto a fronte del lavoro congiunto che il Comune di Alghero sta facendo in stretta collaborazione con la Prefettura e le forze dell'ordine».

«Con l'occasione – continua Cacciotto - ricordo tutto ciò che l'Amministrazione sta facendo per potenziare il comando di Polizia Locale, il presidio del territorio e rafforzare la sinergia con tutte le forze dell'ordine in uno sforzo comune e di ottimizzazione del lavoro di tutti. Non ci nascondiamo di fronte ai problemi, anche le ristrettezze di personale lo sono, ma li affrontiamo con le armi che l'Amministrazione possiede, e l'arma principale è rappresentata dalla collaborazione con lo Stato, che perseguiamo costantemente. Mi auguro che, tutti coloro che hanno a cuore realmente il tema della sicurezza connessa alla presenza di micro e macro criminalità, sia cittadini che associazioni, non si limitino a denunce a mezzo stampa o diffamazioni sui social, che affronteremo nelle sedi opportune, ma rappresentino ai magistrati gli elementi e le informazioni di cui sono in possesso. Così, realmente, si fa un servizio alla comunità. Diversamente si costruisce un quadro a tinte fosche che non giova alla città, agli algheresi e al nord ovest dell'Isola, e non restituisce dignità al lavoro di chi quotidianamente si spende per garantire la sicurezza sul territorio».

«La città di Alghero – conclude – è amministrata da persone serie, che rispettano le leggi e sono impegnate tutti i giorni al servizio delle istituzioni, con quella disciplina e onore che richiede la Costituzione del nostro Paese.  Tra le azioni dell'amministrazione in materia di sicurezza, da rilevare che recentemente è stato approvato il nuovo regolamento di polizia urbana, un atto fondamentale che non esisteva nel Comune di Alghero e che oggi contribuisce a definire le linee guida per una gestione equilibrata della città, nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini. Tra le misure adottate c’è anche l’integrazione del sistema di videosorveglianza, un intenso lavoro di contrasto all'abusivismo, dall’occupazione del suolo pubblico fino al pagamento dei tributi comunali, oltre all'acquisto di nuovi mezzi e dotazioni. Queste azioni si inseriscono in un progetto più ampio che vede una stretta collaborazione tra la Polizia Locale e le altre forze dell'ordine, per creare una rete di sicurezza sempre più forte e operativa, capace di affrontare le sfide quotidiane della città. Potenziato inoltre il servizio notturno, che prevede una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia il venerdì e il sabato fino alle 4, così come si lavora per estendere l'orario di lavoro fino alle 22 nel periodo invernale per garantire sicurezza anche nelle ore più delicate della giornata».

«Pur comprendendo la legittima volontà del sindaco di Alghero di rivendicare l’operato dell’amministrazione, su un tema così importante come la sicurezza suggerisco un atteggiamento collaborativo e non polemico. Su questioni così delicate non servono contrapposizioni, ma un’alleanza istituzionale forte e leale, che coinvolga tutti gli organi dello Stato e i rappresentanti della società civile», sottolinea Michele Pais, consigliere comunale della Lega ad Alghero, a commento delle parole del sindaco Cacciotto. 

Pais sottolinea come le osservazioni del Siulp non vadano interpretate in chiave polemica, bensì come un’offerta di collaborazione da parte di chi ogni giorno rappresenta lo Stato sul territorio. «Ho letto le dichiarazioni del sindacato della Polizia non contro l’amministrazione comunale, ma come segnale costruttivo per affrontare insieme le difficoltà. Per questo non servono repliche difensive o toni accesi, capaci di creare fratture istituzionali, ma la volontà di sedersi tutti attorno allo stesso tavolo, valutare l’entità dei problemi e ricercare soluzioni condivise».

Secondo l’ex presidente del Consiglio regionale, le prese di posizione pubbliche rischiano di creare divisioni e trasmettere ai cittadini un’immagine distorta dei rapporti tra istituzioni.

«I cittadini hanno bisogno di vedere lo Stato unito e compatto in tutte le sue componenti – prosegue Pais – non di assistere a polemiche che non giovano a nessuno. La sicurezza è un bene primario che va garantito con il massimo della collaborazione, perché si tratta di materie che vanno al di là delle capacità e possibilità di un singolo ente locale».

Pais ricorda inoltre l’impegno della Lega sul tema: «Come forza politica abbiamo depositato più ordini del giorno sulla sicurezza che, purtroppo, il Consiglio comunale non ha ancora avuto modo di discutere. Forse è giunta l’ora che questi atti vengano affrontati con urgenza, così da trasformare le parole in azioni concrete a beneficio della comunità».

Il consigliere conclude ribadendo il sostegno alle forze dell’ordine: «Come forza politica non posso che ringraziare il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia e delle altre forze impegnate a presidiare il nostro territorio, spesso con risorse limitate. È proprio per questo che, unendo gli sforzi tra amministrazioni locali e organi dello Stato, si può costruire quell’alleanza che la comunità algherese e sarda merita. Basta polemiche: collaboriamo, sosteniamo le forze dell’ordine e lavoriamo uniti per arginare possibili infiltrazioni della malavita che non appartengono alla nostra terra. Qualsiasi azione che possa anche solo strumentalmente disarmare e delegittimare le forze dell’ordine è un atteggiamento che dobbiamo evitare: al contrario, vanno sostenute in ogni modo possibile nel loro duro lavoro quotidiano, spesso svolto anche a rischio della propria vita per difendere noi cittadini», conclude.

Primo piano
Il dramma

Si tuffa per soccorrere due bambini ma annega nel mare in burrasca – IL VIDEO DEI SOCCORSI

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative