La Nuova Sardegna

Cagliari

A Guspini tre giorni di fiabe e racconti per bambini

A Guspini tre giorni di fiabe e racconti per bambini

Il grande laboratorio letterario si intitola «Bambini a bordo»

2 MINUTI DI LETTURA





GUSPINI. Le strade e le piazzette del vecchio centro storico trasformate per tre giorni in una grande laboratorio letterario per bambini. Le fiabe e i racconti saranno il volano della rassegna "Bimbi a bordo", iniziata e ieri e fino a domenica sera. Una grande opportunità di incontro e di attività ludiche di vario genere per i più piccoli, ma anche momenti di riflessione sull'identità culturale che passa anche attraverso il mondo che circonda i bambini. Oltre alla letteratura, la rassegna culturale sarà arricchita da laboratori, rappresentazioni teatrali, musica, mostre ed iniziative collaterali.

L'evento si svolgerà prevalentemente lungo alcune strade e piazze del centro storico (Sa Mitza de Santa Maria e piazzetta Torino - via Eleonora d'Arborea), nelle Case a Corte e Casa Fanari in via Caprera, dove saranno allestite piccole aree per le letture e gli spettacoli. È il secondo anno consecutivo che l'associazione InCoro organizza la festa della letteratura. "Bugia e Finzione" è il tema di questa edizione che, a conclusione di un intero anno di appuntamenti che hanno coinvolto grandi e piccoli tra letture, laboratori e incontri con le scuole, avrà circa cinquanta ospiti che si cimenteranno, ognuno attraverso la propria abilità e sensibilità, nelle abilità acquisite.

L'apertura della manifestazione si è tenuta ieri sera (giovedì) 21 nel sagrato della antica chiesa di Santa Maria. Il direttore artistico della manifestazione, Tore Cubeddu, e quello scientifico scientifico Mara Durante hanno parlato sul tema "Di che colore sono le bugie? Attraverso lo specchio del finto reale". Trattandosi di un viaggio letterario per bambini, particolare attenzione è stata rivolta al Medio Campidano e alla realtà editoriale e artistica isolana. Nella tre giorni si alterneranno oltre trenta laboratori di teatro e musica, letture, scrittura creativa e lingua dei segni, cucina e body painting, rap e fumetti. Tra queste anche diverse iniziative collaterali rivolte anche agli adulti: le esposizioni di illustrazioni e fumetti di Andrea Pau e Jean Claudio Vinci, le mostre d'arte Metropolis, progetto fotografico sulle utopistiche "Città sonore" di Pinuccio Sciola, "Finzioni in gioco" , rispettivamente del fotografo Marcello Nocera e dello scultore-creatore del recupage Matteo Ambu, a cura della storica d'Arte Francesca Tuveri. Poi ancora i seminari "Perché si dicono le bugie?" della psicoterapeuta Roberta Saba, "Cyberbullismo" dello scrittore Teo Benedetti, "Bugie a tavola" dell'azienda Tanda e Spada e del Consorzio grano biologico, "Trame di cura" a cura del medico Giulio Murgia, responsabile day hospital al Microcitemico di Cagliari. (luciano onnis)

Primo piano
La denuncia

«Volo cancellato, la nostra odissea per rientrare in Sardegna»

di Serena Lullia
Le nostre iniziative