Spiaggia pulita al Poetto: Enel in campo con 52 dipendenti
La raccolta dei rifiuti nei pressi dell’ospedale Marino è una delle iniziative del nuovo Programma di volontariato che nel 2023 vede l’azienda collaborare con quattro organizzazioni non profit italiane: Legambiente, Fondazione l’Albero della Vita Onlus, Fondazione Archè e Associazione Quartieri Tranquilli
Cagliari Una consistente quantità di rifiuti recuperata grazie all'iniziativa di volontariato aziendale di Enel denominata Beach Litter che si è svolta nella spiaggia del Poetto di Cagliari in collaborazione con Legambiente. Questa mattina presto 52 colleghi, delle sedi aziendali di Cagliari e della Sardegna, si sono dati appuntamento e, armati di guanti, rastrelli e sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, hanno ripulito un'ampia zona della spiaggia del Poetto, nei pressi dell’Ospedale Marino. Oltre ai rifiuti i volontari Enel hanno raggruppato anche rifiuti speciali. Più in generale, questa è una delle iniziative del nuovo Programma di volontariato Enel che nel 2023 vede l’azienda collaborare con quattro organizzazioni non profit italiane (Legambiente, Fondazione l’Albero della Vita Onlus, Fondazione Archè e Associazione Quartieri Tranquilli), cui si aggiungeranno nella seconda parte dell’anno altre realtà che operano nel volontariato.
Una novità dell’edizione 2023 è la sinergia con Enel Cuore Onlus: un ponte per favorire l’incontro tra i dipendenti dell’Enel e le organizzazioni del Terzo Settore che ogni giorno e in ogni parte d’Italia si fanno carico dei problemi delle famiglie e delle persone in difficoltà per aiutarle a ritrovare autonomia sociale ed economica, ad affrontare la malattia, a rimuovere gli ostacoli alle disabilità e a contrastare l'abbandono scolastico e la dispersione educativa.