La Nuova Sardegna

Cagliari

Salute

Tumore al seno, campagna del Rotary Club Cagliari per la prevenzione e la diagnosi precoce

Tumore al seno, campagna del Rotary Club Cagliari per la prevenzione e la diagnosi precoce

L’iniziativa ha lo scopo di donare prestazioni di diagnostica ecografica e radiologica per servire un numero di 150 donne tramite lo screening bilaterale di mammografia ed ecografia della mammella

19 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari “Il tumore al seno è la neoplasia più frequente tra le donne, rappresentando oltre il 40% di tutti i tumori e colpisce circa una donna su 11 nel corso della vita.” Il Rotary Club di Cagliari promuove il “Progetto di screening dei tumori della mammella.” L’iniziativa ha lo scopo di donare prestazioni di diagnostica ecografica e radiologica per servire un numero di 150 donne tramite lo screening bilaterale di mammografia ed ecografia della mammella.

Si effettueranno azioni di sensibilizzazione e pubblicità in strutture come le mense Caritas, le parrocchie locali ma anche tramite i profili social delle Associazioni e Fondazioni dedicate al tumore della mammella.

Si svolgeranno inoltre azioni di reclutamento mirato alle donne che, per ragioni di fragilità economica e sociale, non possono accedere alle prestazioni offerte in regime libero professionale. «Sono proprio queste le donne - è scritto ancora nella nota – a più alto rischio di giungere troppo tardi alla diagnosi, ed avere peggiore prognosi».

Le pazienti interessate potranno facilmente contattare il centralino telefonico del centro diagnostico, e chiedere informazioni al numero 342 3969023. Verificando la propria eleggibilità tramite l’indicatore ISEE, che dovrà essere pari o inferiore a 21.620,00 euro, lo stesso che dà diritto all’intero assegno unico universale, erogato dall’INPS per le famiglie con figli. A questo punto si procederà alla visita medica di screening.

«In caso di risultato patologico – si spiega – si verrà prontamente indirizzate al più vicino centro oncologico per ulteriori accertamenti. In caso di risultato nella norma: le pazienti verranno sensibilizzate ed informate sull’importanza del proseguire con lo screening rutinario ogni 2 anni, e guidate nella prenotazione della successiva mammografia con il più largo anticipo possibile presso il sistema sanitario pubblico, di modo da evitare il rischio di ritardi o perdita al follow up».

Questo progetto è finanziato grazie ai fondi del Rotary Club di Cagliari per l’anno rotariano 2023/24. I fondi costituiscono il ricavato di una raccolta per progetti umanitari condotta, con successo, dalla Commissione Rotary per l’Umanizzazione della Sanità. #RotaryclubCagliari #PrevenzioneTumoreMammella #SensibilizzazioneSulCancroAlSeno #MeseDellaPrevenzioneDellaMammella

In Primo Piano
Trasporti

Il caro voli è già partito, a Natale la Sardegna è proibita

di Silvia Sanna
Le nostre iniziative