La Nuova Sardegna

Cagliari

Carabinieri

Cagliari, controlli a tappeto: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Cagliari, controlli a tappeto: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Oltre cento persone identificate nel centro della città nell’ambito dell’operazione nell’ambito della movida del weekend

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Una notte, quella trascorsa, di controlli a tappeto dei carabinieri nel centro di Cagliari: denunce per droga, guida in stato di ebbrezza e violazioni amministrative. Dalla serata di ieri, sabato 7 marzo, fino alle prime luci dell’alba, i carabinieri delle stazioni di Villanova, Sant'Avendrace, Pirri, San Bartolomeo e Stampace, con il supporto del Nucleo cinofili, del Nas e del personale del Nucleo operativo e radiomobile, hanno dato vita a un servizio coordinato di controllo del territorio.

L’operazione è stata pianificata nell’ambito della movida del weekend per garantire il rispetto delle norme e la sicurezza pubblica, con particolare attenzione alla circolazione stradale, alla detenzione di sostanze stupefacenti e alla verifica della conformità nei locali pubblici. Nel corso della nottata, sono state identificate oltre 100 persone e quattro di esse sono state deferite in stato di libertà.

Un 28enne senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 20 grammi di marijuana nel corso di una perquisizione personale. Una 48enne residente a Villaspeciosa, fermata alla guida della propria autovettura, si è rifiutata di sottoporsi all’alcoltest. Oltre al ritiro della patente, il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo e la donna sarà segnalata all’autorità giudiziaria per le valutazioni di competenza. Un 36enne cagliaritano, invece, è risultato positivo al test etilometrico con un tasso alcolemico di oltre il doppio del limite consentito dal codice della strada. Anche in questo caso, i militari hanno proceduto con il ritiro della patente e il fermo amministrativo del veicolo, mentre il conducente è stato deferito all’autorità giudiziaria. Infine, un 63enne residente a Quartu Sant’Elena, fermato alla guida di un’auto dopo aver ignorato l’alt imposto dai militari, è risultato privo di patente poiché mai conseguita.

L’uomo è stato denunciato e il mezzo sequestrato. L’attività ha riguardato anche alcuni esercizi commerciali. Presso un locale di via San Lucifero, di proprietà comunale e gestito da una società privata, sono in corso accertamenti sulla regolarità delle autorizzazioni all’intrattenimento musicale e sul rispetto dei limiti sonori. In un altro locale di via Mameli, il titolare è stato sanzionato con una multa di 440 euro per omessa vigilanza sul divieto di fumo all’interno del locale.(l.on)

Primo piano
Porto Cervo

Immobiliare di Lusso, la Costa Smeralda batte il record italiano: villa venduta per 160 milioni di euro – LE IMMAGINI

Le nostre iniziative