La Nuova Sardegna

Cagliari

L’ordinanza

Lotta alla criminalità a Cagliari: “zona rossa” in piazza del Carmine e centro storico

di Luciano Onnis
Lotta alla criminalità a Cagliari: “zona rossa” in piazza del Carmine e centro storico

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha stabilito il divieto di stazionamento per soggetti con precedenti per reati predatori, contro la persone e per spaccio

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Lotta alla microcriminalità che tiene sotto pressione il centro storico di Cagliari affollato di turisti e giovani della movida. Sul pressante problema della sicurezza nel quartiere Marina e Stampace, cuore della movida cagliaritana, si susseguono riunioni su riunioni per ribadire attenzione e contromisure, ma la pesantissima e preoccupante situazione non sembra trovare definitiva soluzione.

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, costituito da prefettura, questura, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale in attuazione della direttiva del Ministro dell’Interno del 17 dicembre 2024, ha condiviso nel nuovo vertice di questa mattina 16 settembre, la necessità del rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo su alcuni siti specifici della città individuati sulla base delle indicazioni delle Forze dell’ordine e dell’amministrazione comunale. In particolare, è emersa la necessità di integrare le attività già messe in campo attraverso le operazioni ad alto impatto, i servizi straordinari, il pattugliamento interforze, intervenendo con ulteriori misure temporanee a carattere preventivo, mediante il divieto di stazionamento e l’allontanamento di soggetti specifici con precedenti per reati predatori, contro la persone ed inerenti agli stupefacenti, che assumano comportamenti aggressivi, minacciosi e insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tali da ostacolare la piena e libera fruibilità di due interi quartieri, a cui va ad aggiungersi il Poetto con i suoi localini notturni.

Sotto controllo da parte delle forze dell’ordine ci sono Piazza del Carmine, via Sassari, sino all’angolo con via Mameli, via Maddalena, via Malta, via Crispi, vico Malta, viale Trieste, sino alla via Isola di Tavolara. L’ordinanza prefettizia avrà la durata di 60 giorni, al fine di sperimentarne gli effetti e di valutare la possibilità di estenderla ad altre aree della città. Al Comitato hanno partecipato il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il questore Rosanna Lavezzaro, i comandanti del reparto operativo provinciale dei carabinieri Daniele Credidio e della guardia di finanza Danilo Massimo Cardone. «Il provvedimento – ha sottolineato il prefetto – fornisce agli operatori di polizia uno strumento che si aggiungerà, per 60 giorni e in alcune aree ben delineate, a quelli già impiegati, garantendo una ancor più efficace e stringente risposta a situazioni che presentano profili maggiormente problematici per la sicurezza. Resta alto l’impegno su tutte le altre aree cittadine, nel quadro delle pianificazioni dei servizi di controllo del territorio straordinario e delle operazioni ad alto impatto». Così il sindaco di Cagliari. «Ringrazio il prefetto e le forze dell’ordine per il supporto e il potenziamento dei controlli dopo gli episodi accaduti, nell’ottica di garantire una maggiore serenità alle cittadine e ai cittadini», 

Primo piano
Il giallo

Autopsia sul corpo di Wiliam Manca, ritrovato morto in campagna: ecco che cosa sappiamo

di Davide Pinna
Le nostre iniziative