La Nuova Sardegna

Cagliari

Il blitz

Settanta chili di fuochi d’artificio trovati in un magazzino: scatta il sequestro dei carabinieri

Settanta chili di fuochi d’artificio trovati in un magazzino: scatta il sequestro dei carabinieri

Cipolle artigianali, bombe carta e una varietà di petardi privi del marchio di conformità

2 MINUTI DI LETTURA





Assemini Si avvicinano le feste di fine anno e si intensifica il traffico, spesso illecito, di artifizi pirotecnici. Ad Assemini, i carabinieri hanno sequestrato 70 chili di fuochi artificiali illegali. I militari sono intervenuti ieri sera 7 novembre nel centro abitato poiché all’interno di un magazzino, appartenuto ad una persona scomparsa di recente, era stata segnalata la presenza di una cospicua quantità di artifizi pirotecnici abbandonati. In via cautelativa, l’area è stata messa in sicurezza e si è provveduto a richiedere l’intervento degli artificieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Cagliari. Giunti sul posto, gli specialisti hanno eseguito un controllo approfondito verificando la presenza di quasi 70 chili  di materiale costituito da cipolle artigianali, bombe carta e una varietà di petardi di diverse tipologie, tutti privi del marchio di conformità e sicurezza richiesto dalle normative dell’Unione europea. Il materiale è stato immediatamente messo in sicurezza e reso inerte per evitare rischi per la collettività, successivamente è stato sequestrato in attesa dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Il comando provinciale dell’Arma sta giáportando avanti un’importante iniziativa di sensibilizzazione sui pericoli legati all’uso di fuochi pirotecnici non autorizzati anche in relazione alle prossime festività di fine anno. “L’Arma dei carabinieri – dicono al comando provinciale di via Nuoro -  invita la popolazione a segnalare qualsiasi attività sospetta relativa alla vendita o al trasporto di materiale pirotecnico illegale, ricordando che la sicurezza di tutti dipende anche dalla collaborazione dei cittadini”.(l.on)

Primo Piano
Il lutto

Una vita spezzata dal passaggio di un cinghiale, la morte del medico Ciriaco Meloni scuote Bitti. Il sindaco: «Competente e generoso»

Le nostre iniziative