La Nuova Sardegna

Nuoro

Ticket per le spiagge, Orosei assegna la gestione

di Angelo Fontanesi
Ticket per le spiagge, Orosei assegna la gestione

L’amministrazione ha confermato le tre cooperative già titolari dell’appalto Il biglietto si pagherà per le spiagge di Biderosa, Sa Curcurica e Su Barone

2 MINUTI DI LETTURA





OROSEI. Non ci dovrebbero essere cambiamenti nella gestione delle spiagge a ticket del litorale di Orosei rispetto all'assetto della scorsa estate. L'assegnazione provvisoria per la stagione estiva 2014 delle spiagge a pagamento, svoltasi l'altro ieri in Comune, si è risolta infatti con la conferma ai loro posti delle tre cooperative che la scorsa stagione avevano gestito i cancelli dell'oasi di Biderosa (coop Le Ginestre), della spiaggia di Sa Curcurica (coop Avalei) e del litorale di Su Barone gestito dalla cooperativa Le Garzette.

Nessuna offerta è stata invece presentata quest'anno per l'area di sosta attrezzata di Sa Prama (gestita l'anno scorso dalla coop Urisè) che momentaneamente rimane quindi senza gestori.

I canoni che le tre ditte assegnatarie dovranno corrispondere al Comune sono uguali alle relative basi d'asta visto che il nuovo disciplinare di gara quest'anno non premiava tanto il rialzo dell'offerta economica di base (già comunque rimodulata verso l'alto) ma piuttosto la qualità e il numero dei servizi. E' comunque di 150mila euro l'incasso totale preventivato quest'anno per le casse comunali, che verrà in gran parte dalla gestione per le cinque spiagge di Biderosa (100 mila euro) e il resto dai 30 mila euro per la spiaggia di Sa Curcurica e dai 20 mila per il lungo litorale pinetato di Su Barone.

Anche sul fronte della riscossione di questi canoni il nuovo disciplinare di gara parla chiaro: le tre cooperative oroseine, che l'altro ieri si sono aggiudicate in via provvisoria la gestione delle spiagge a ticket, hanno ora dieci giorni di tempo per dimostrare, documenti contabili alla mano, di essere solvibili e garantiti per l'impegno di quest'anno e soprattutto di non essere morosi (anche solo parzialmente) verso il Comune per precedenti gestioni.

Dieci giorni di tempo per mettersi in regola pena l'esclusione dalla gara perché in ogni caso entro il prossimo 15 maggio il servizio delle spiagge attrezzate dovrà essere avviato. «L'obiettivo primario che ci siamo posti quest'anno su questo fronte è che dal 15 maggio tutte le aree attrezzate partano dotate dei servizi basilari che giustifichino il pagamento del ticket – ha commentato il sindaco Franco Mula –. un contributo che deve essere riconosciuto dall'utenza come giusto compenso per un servizio usufruito e non come un balzello imposto per il semplice pedaggio».

Un “ticket dal volto ambientalista” insomma, che dovrebbe essere condiviso dai cittadini invece che (mal) sopportato come spesso è stato finora.

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative