La Nuova Sardegna

Nuoro

Ortobene, ritornare a “su connottu”

di Tiziana Simula
Ortobene, ritornare a “su connottu”

Il comitato “Ultima spiaggia” organizza un programma di iniziative culturali per riportare i nuoresi sul Monte

3 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Riportare i nuoresi sul Monte Ortobene, riappropriarsi del polmone verde della città e viverlo appieno, come accadeva una volta. A questo obiettivo lavora fin dalla sua nascita, datata 2010, il Comitato spontaneo Monte Ortobene “Ultima spiaggia”, nella convinzione che molto possa dare alla città e ai suoi giovani in termini di rilancio economico questo luogo tanto caro ai nuoresi, mai valorizzato però adeguatamente dalle amministrazioni che si sono succedute negli anni. Il Comitato riporta l’attenzione sul Monte organizzando una serie di manifestazioni culturali: quattro appuntamenti in programma da giugno a ottobre, attraverso i quali si propone di richiamare i cittadini, di farli riavvicinare alla loro montagna. «Il Monte deve diventare la leva per rilanciare l’economia nuorese, che deve puntare sul turismo e sulla cultura», ha detto il presidente del Comitato, Antonio Costa, che ieri, nella sede dell’Apan, ha presentato il programma “Primavera-Estate 2014” insieme al direttore e al presidente dell’Apan Sardegna, Gianfranco Seddone ed Enrico Devoto. «Il Comitato continua nella sua attività volta a creare le condizioni perché il nostro Monte, attraverso una serie di iniziative, sia fonte di rilancio dell’economia nuorese, nella convinzione che la città oggi non ha incoraggianti prospettive di sviluppo per le nuove generazioni se non quelle legate al turismo e alla cultura – ha spiegato il presidente –. Ed allora parlando di ambiente, turismo e cultura, non si può che partire dal Monte Ortobene, sfruttando le sue immense potenzialità attraverso un intreccio di attività sociali ed economiche che spaziano dallo sport alla ristorazione, dalla riscoperta delle tradizioni al recupero del prezioso polmone verde a ridosso della città, unico nel suo genere. Premesso tutto ciò, il nostro compito è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e gli amministratori a investire sull’Ortobene con progetti sostenibili, per un suo rilancio».

Valorizzazione che passa anche attraverso l’organizzazione di eventi che possano richiamare l’interesse dei nuoresi. Ecco allora, le iniziative messe in piedi dal Comitato, con la collaborazione del Comune, e realizzate grazie alle donazioni di amici, sostenitori e sponsor. Novemila euro, circa la spesa prevista

Il primo appuntamento è per il 15 giugno con il concerto del Coro alpino Sat, «il più rinomato d’Italia», hanno sottolineato gli organizzatori, e la partecipazione del Gruppo folk Nugoro Amada. Si proseguirà il 19 luglio con il concerto evento dell’artista nuorese Piero Marras che presenterà il suo nuovo cd. Il 3 agosto, invece, verrà riproposta la giornata “A su connottu pro su monte”, che tanto successo aveva avuto l’anno scorso, come ha ricordato Enrico Devoto. Pranzi al sacco, esibizioni spontanee dei gruppi folcloristici, esposizioni dei prodotti artigianali e gastronomici locali, saranno gli ingredienti della giornata vissuta sul filo dei ricordi del passato. «Un appuntamento durante il quale l’Ortobene si animerà e sembrerà di ritornare alle piacevoli consuetudini degli anni ’60 – ha detto Devoto – L’anno scorso c’è stato un transito di 1.500 persone. La gente è ritornata al Monte, ha riaperto le case come un tempo, ha fatto la colazione al sacco sotto gli alberi, in molti hanno anche indossato il costume. Un successo che ci auguriamo di ripetere». Infine, il Premio intitolato ad Antonello Mele, uno dei fondatori del Comitato e sempre in prima linea per il rilancio del Monte. Il concorso dal tema “Per il Monte Ortobene” è rivolto agli studenti degli ultimi tre anni degli istituti superiori della città. «L’intento – ha spiegato Ilio Paddeu – è quello di stimolare i giovani, i futuri fruitori del Monte, perché esprimano i loro progetti e le loro aspettative nei confronti di un bene pubblico attualmente improduttivo di reddito e di benefici per la comunità».

Primo piano
Il dramma

Si tuffa per soccorrere due bambini ma annega nel mare in burrasca – IL VIDEO DEI SOCCORSI

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative