La Nuova Sardegna

Nuoro

macomer

Un convegno sui disturbi mentali

di Paolo Maurizio Sechi

È stato organizzato dalla Fondazione Basaglia e da Progetto H

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. È principalmente rivolto a operatori, familiari o semplici cittadini il corso di formazione “Carico familiare e disturbo mentale” che prenderà inizio domani nell'auditorium del Liceo Galilei in viale Nenni.

Il corso, completamente gratuito, è organizzato dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia, dall'associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica e dalla cooperativa di Macomer Progetto H. L'obiettivo della due giorni di lavori è quello di acquisire conoscenze e scambiare esperienze sui disturbi mentali e sul carico che comportano per la famiglia, sulle risorse per farvi fronte e sul ruolo delle responsabilità delle famiglie, dei servizi sociali e in generale della comunità locale.

Molto importante è il ruolo dei relatori del corso che provengono dal dipartimento di salute mentale di Trieste, come lo psicologo Paolo Borghi e lo psichiatra Benedetto Capodieci. Al comvegno interverranno anche Maria Grazia Gianichedda, presidente della Fondazione Basaglia, e Gisella Trincas, presidente dell'Associazione per la salute mentale. Daniele Pulino della Fondazione Basaglia si occuperà del coordinamento dei lavori della tredicesima edizione del corso regionale di formazione e operatori della salute mentale, inserito nel progetto “Chie non messat, ispiga” con il sostegno della Fondazione per il Sud. L’inizio dei lavori è previsto domani alle ore 15 con la presentazione del corso da parte di Maria Grazia Gianichedda e Gisella Trincas, a cui seguirà la proiezione del video sulle buone pratiche che riguardano naturalmente la salute mentale, le riflessioni e la discussione sui diversi temi trattati. Infine la chiusura con il dibattito generale.

Le lezioni del corso riprenderanno sabato mattina alle ore 9 e si concluderanno dopo la pausa pranzo nel pomeriggio alle ore 18.30.

Primo piano
Capo Figari

Mistero sui fratelli dispersi in mare: nelle foto si vede una barca

di Marco Bittau
Le nostre iniziative