La Nuova Sardegna

Nuoro

macomer

Terza edizione di “Cane e gatto” sul randagismo

MACOMER. È giunta alla terza edizione la rassegna “Cane e gatto – chi l'ha detto che non si può” organizzata dall'Anfi Sardegna e altre associazioni che nell'isola si occupano della prevenzione del...

1 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. È giunta alla terza edizione la rassegna “Cane e gatto – chi l'ha detto che non si può” organizzata dall'Anfi Sardegna e altre associazioni che nell'isola si occupano della prevenzione del randagismo.

Per la prima volta da quando è nata la manifestazione si terrà anche un incontro informativo riservato ad allevatori e agli amici dei quattro zampe con la presenza di diversi specialisti ed esperti del settore. La rassegna si terrà nel padiglione Filigosa del Centro Servizi Culturali dell'Unla nelle ex Caserme Mura domenica 18 maggio con inizio alle ore 10.30. L'incontro sarà aperto dall'intervento su malattie parassitarie e virali più comuni, di Francesca Serena, medico veterinario comportamentalista, a cui seguirà quello di Arturo Uleri e Claudia Eltrudis che parleranno delle cure innovative per la malattie respiratorie di cani e gatti mentre chiuderà i lavori mattutini Giovanni Biccai, medico veterinario, che si occuperà di leucemia felina e profilassi in allevamento con riferimento ad alcuni casi clinici e di toxoplasmosi.

Nel pomeriggio si parlerà di prevenzione delle malattie batteriche e neoplasie con sterilizzazione a cura della clinica Due Mari di Oristano, a cui seguiranno gli interventi degli specialisti Puddu e Mattana sull'herpes virus e clamidia e di malattie parassitarie.

Alla fine dell'incontro ai convenuti saranno consegnati da Paola Zintu gli attestati di partecipazione. (p.m.s.)

Primo piano
Il caso internazionale

Mistero in mare, una nave della marina russa davanti a Capo San Lorenzo

Le nostre iniziative