La Nuova Sardegna

Nuoro

dorgali

Riconoscimenti internazionali per i vini locali

Riconoscimenti internazionali per i vini locali

DORGALI. Pioggia di riconoscimenti per la Cantina di Dorgali. In questi giorni nella casa di trasformazione dell’uva di via Piemonte, a stretto giro di posta ne sono arrivati ben 6. Si tratta di...

2 MINUTI DI LETTURA





DORGALI. Pioggia di riconoscimenti per la Cantina di Dorgali. In questi giorni nella casa di trasformazione dell’uva di via Piemonte, a stretto giro di posta ne sono arrivati ben 6. Si tratta di riconoscimenti di livello internazionale che riempiono di orgoglio il presidente Lino Fancello e tutto il consiglio di amministrazione che è stato rinnovato di recente, così come lo staff tecnico guidato dall’enologo Gaetano La Spina.

«Orgoglio anche perchè i riconoscimenti sono di due livelli di grande prestigio: “Mundus Vini” e Decanter World Wine Awards, considerato dai più autorevoli opinion leader vinivoli come il più grande e influente concorso di vini nel mondo». Insomma, i vini della cantina di Dorgali che da oltre 53 anni vengono imbottigliati, spediti e soprattutto apprezzati un po’ ovunque, stanno conquistando anche i palati più ricercati degli esperti del vino. Per avere un’idea dell’importanza dei riconoscimenti ricevuti, la Decanter la rivista più prestigiosa al mondo per i vini, quest'anno, in Italia ha riconosciuto solo 24 medaglie d’oro, 288 medaglie d’argento e 746 medaglie di Bronzo. «La Cantina di Dorgali – sottolinea Lino Fancello – ha ricevuto due medaglie di bronzo per quanto riguarda il Noriolo 2009 e il Filine 2013 e una medaglia di bronzo per il Viniola Rserva 2010 e anche una menzione per il Fuili Rosso dei Baroni. Per quanto riguarda il Concorso Mundus Vini la Cantina ha ricevuto l’oro per il Viniola Cannonau di Sardegna Riserva 2010 e l’argento per il Vigna d’Isalle 20011.

Il giudizio è scaturito dopo due giorni di degustazioni alla cieca che hanno coinvolto 135 giurati. (n.mugg.)

Primo piano
Il processo

Caso Barabino, chiesta una nuova condanna a 7 anni e 6 mesi di reclusione

Le nostre iniziative